Redazione RHC : 6 Ottobre 2021 21:00
Le scuole russe inizieranno a identificare gli studenti pericolosi con comportamenti distruttivi usando l’intelligenza artificiale (AI), analizzando il loro lavoro scritto. Per questo programma verranno assegnati 1,7 miliardi di rubli (circa 20 milioni di euro) secondo Vedomosti.
La bozza della nota esplicativa al bilancio riporta che questi fondi saranno utilizzati per sviluppare software per analizzare il lavoro scritto degli studenti e quindi identificare
“una tendenza a comportamenti socialmente pericolosi e distruttivi”.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutto ciò dovrebbe ridurre al minimo il numero di potenziali studenti che sono inclini a “commettere atti che minacciano la loro vita” o la vita e la salute di coloro che li circondano.
Questo problema dovrebbe essere affrontato dagli specialisti del Centro ANO per lo studio e il monitoraggio della rete dell’ambiente giovanile (TsISM) per il periodo fino al 2024.
Il nuovo sviluppo è associato all’aumento dell’incidenza della violenza nelle istituzioni educative. All’inizio di maggio di quest’anno, nel ginnasio n. 175 di Kazan, uno dei diplomati ha aggredito studenti e insegnanti, sette bambini e due insegnanti sono stati uccisi.
Solo cinque mesi dopo, il diciottenne ha anche lanciato un attacco armato alla Perm State University, uccidendo otto persone e ferendone molte.
Ovviamente occorrerà comprendere il numero di falsi positivi e falsi negativi che questa tecnologia non riuscirà a gestire, sempre che si possa comprenderne a posteriori la correttezza delle analisi.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006