Redazione RHC : 6 Ottobre 2021 21:00
Le scuole russe inizieranno a identificare gli studenti pericolosi con comportamenti distruttivi usando l’intelligenza artificiale (AI), analizzando il loro lavoro scritto. Per questo programma verranno assegnati 1,7 miliardi di rubli (circa 20 milioni di euro) secondo Vedomosti.
La bozza della nota esplicativa al bilancio riporta che questi fondi saranno utilizzati per sviluppare software per analizzare il lavoro scritto degli studenti e quindi identificare
“una tendenza a comportamenti socialmente pericolosi e distruttivi”.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tutto ciò dovrebbe ridurre al minimo il numero di potenziali studenti che sono inclini a “commettere atti che minacciano la loro vita” o la vita e la salute di coloro che li circondano.
Questo problema dovrebbe essere affrontato dagli specialisti del Centro ANO per lo studio e il monitoraggio della rete dell’ambiente giovanile (TsISM) per il periodo fino al 2024.
Il nuovo sviluppo è associato all’aumento dell’incidenza della violenza nelle istituzioni educative. All’inizio di maggio di quest’anno, nel ginnasio n. 175 di Kazan, uno dei diplomati ha aggredito studenti e insegnanti, sette bambini e due insegnanti sono stati uccisi.
Solo cinque mesi dopo, il diciottenne ha anche lanciato un attacco armato alla Perm State University, uccidendo otto persone e ferendone molte.
Ovviamente occorrerà comprendere il numero di falsi positivi e falsi negativi che questa tecnologia non riuscirà a gestire, sempre che si possa comprenderne a posteriori la correttezza delle analisi.
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...