Redazione RHC : 19 Febbraio 2023 17:04
Il fornitore di servizi di web hosting GoDaddy venerdì ha rivelato una violazione della sicurezza che ha consentito ad attori di minacce sconosciute di installare malware e acquisire il codice sorgente relativo ad alcuni dei suoi servizi.
La società ha attribuito la campagna a un “gruppo sofisticato e organizzato che si rivolge ai servizi di hosting“.
GoDaddy ha dichiarato nel dicembre 2022 di aver ricevuto un numero imprecisato di reclami dei clienti in merito al reindirizzamento sporadico dei loro siti Web a siti dannosi, che in seguito ha scoperto essere dovuto all’accesso non autorizzato di terze parti ai server ospitati nel suo ambiente cPanel.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’obiettivo finale delle intrusioni, ha affermato GoDaddy, è “infettare siti Web e server con malware per campagne di phishing, distribuzione di malware e altre attività dannose”.
La società ha riportato alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, che l’incidente di dicembre 2022 è collegato ad altri due eventi di sicurezza che ha riscontrato ben da marzo 2020 e nel novembre 2021.
La violazione del 2020 ha comportato la compromissione delle credenziali di accesso all’hosting di circa 28.000 clienti di hosting e di un numero ridotto del suo personale.
I dati che sono stati compromessi possono essere sintetizzati in:
Quindi, nel 2021, GoDaddy ha affermato che un attore mevolo ha utilizzato una password compromessa per accedere a un sistema di provisioning del codice legacy per Managed WordPress (MWP), colpendo quasi 1,2 milioni di clienti MWP attivi e inattivi su più marchi GoDaddy.
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...
In questo periodo il dibattito sull’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro è sempre più intenso, segno evidente di come la tecnologia digitale stia trasformando radicalmente modali...
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...