Redazione RHC : 7 Maggio 2021 07:53
Google sta per compiere un passo significativo che aiuterà a mantenere gli account più sicuri, abilitando la Multi Factor Authentication per impostazione predefinita.
L’azienda ha scritto in un post sul suo blog che presto inizierà a registrare le nuove utenze attraverso l’autenticazione a due fattori (o “two-step verification“, come la chiama Google) se i loro account sono “configurati in modo appropriato”.
Una volta abilitati, riceveranno una richiesta sul proprio smartphone per verificare che un tentativo di accesso con il proprio account Google sia legittimo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“L’utilizzo del proprio dispositivo mobile per accedere offre alle persone un’esperienza di autenticazione più sicura e protetta rispetto alle sole password”
ha affermato Mark Risher, Senior Director of Product Management di Google. (Gli avvisi sul telefono sono più sicuri dei messaggi SMS, che possono essere intercettati.)
Se l’autenticazione a due fattori standard non risolve il problema, puoi sempre utilizzare una chiave di sicurezza fisica come quelle di YubiKey o Titan di Google come un altro modo per salvaguardare il tuo account.
Nel 2019, Google ha anche aggiunto l’opzione per consentire agli smartphone Android di accedere attraverso una chiave di sicurezza, e da allora è stata estesa agli iPhone.
Tutto questo fa parte della spinta di Google per
“un futuro in cui un giorno non avrai più bisogno di una password”
e la notizia arriva in occasione della Giornata mondiale della password.
In modo preoccupante, anche dopo innumerevoli hack e dump di password, Google afferma che il 66% degli americani
“ammette ancora di utilizzare la stessa password su più siti, il che rende tutti quegli account vulnerabili se qualcuno li viola una sola volta”.
Google consiglia ai clienti di eseguire il rapido controllo di sicurezza per garantire che le loro impostazioni e le protezioni degli account siano correttamente configurate.
Fernando Corbatò, l’inventore della password disse poco prima di morire che le password erano un mezzo antiquato, le quali hanno avuto una lunghissima vita, tenendo conto della semplicità del mezzo di sicurezza implementato.
Probabilmente proprio questa “semplicità”, è stato il loro punto di forza.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...