Redazione RHC : 15 Agosto 2025 13:39
Gli sviluppatori di Google hanno corretto un bug che consentiva agli inviti dannosi di Google Calendar di prendere il controllo remoto degli agenti Gemini in esecuzione sul dispositivo della vittima e di rubare i dati dell’utente. Gemini è il Large Language Model (LLM) di Google integrato nelle app Android.
I ricercatori di SafeBreach hanno scoperto che inviando alla vittima un invito con un prompt di Google Calendar incorporato (che poteva essere nascosto, ad esempio, nel titolo dell’evento), gli aggressori erano in grado di estrarre il contenuto dell’email e le informazioni del calendario, tracciare la posizione dell’utente, controllare i dispositivi della smart home tramite Google Home, aprire app Android e avviare videochiamate Zoom.
Nel loro rapporto, gli esperti sottolineano che un attacco di questo tipo non richiedeva l’accesso a un modello white-box e non veniva bloccato dai filtri rapidi e da altri meccanismi di difesa Gemini.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’attacco inizia inviando alla vittima un invito a un evento tramite Google Calendar, il cui titolo contiene un messaggio dannoso. Una volta che la vittima interagisce con Gemini, ad esempio chiedendo “Quali eventi sono programmati sul mio calendario oggi?”, l’IA scaricava un elenco di eventi da Calendar, incluso quello dannoso.
Di conseguenza, il prompt dannoso è diventato parte della finestra di contesto di Gemini e l’assistente lo ha percepito come parte della conversazione, senza rendersi conto che l’istruzione era ostile all’utente.
A seconda del prompt utilizzato, gli aggressori potrebbero avviare vari strumenti o agenti per eliminare o modificare gli eventi del Calendario, aprire URL per determinare l’indirizzo IP della vittima, partecipare alle chiamate Zoom, utilizzare Google Home per controllare i dispositivi e accedere alle e-mail ed estrarre dati.
I ricercatori hanno osservato che un aggressore potrebbe inviare sei inviti, includendo il prompt dannoso solo nell’ultimo, per garantire che l’attacco funzioni mantenendo comunque un certo livello di furtività.
Il problema è che Calendar Events mostra solo gli ultimi cinque eventi, mentre gli altri sono nascosti sotto il pulsante “Mostra altro“. Tuttavia, quando richiesto, Gemini li analizza tutti, incluso quello dannoso. Allo stesso tempo, l’utente non vedrà il nome dannoso a meno che non espanda manualmente l’elenco degli eventi.
Google ha risposto al rapporto SafeBreach affermando che l’azienda sta continuamente implementando nuove difese per Gemini per contrastare un’ampia gamma di attacchi, e che molte delle misure sono pianificate per un’implementazione imminente o sono già in fase di implementazione.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...