Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Google corregge un bug critico in Gemini che permette di tracciare gli utenti

Redazione RHC : 15 Agosto 2025 13:39

Gli sviluppatori di Google hanno corretto un bug che consentiva agli inviti dannosi di Google Calendar di prendere il controllo remoto degli agenti Gemini in esecuzione sul dispositivo della vittima e di rubare i dati dell’utente. Gemini è il Large Language Model (LLM) di Google integrato nelle app Android.

I ricercatori di SafeBreach hanno scoperto che inviando alla vittima un invito con un prompt di Google Calendar incorporato (che poteva essere nascosto, ad esempio, nel titolo dell’evento), gli aggressori erano in grado di estrarre il contenuto dell’email e le informazioni del calendario, tracciare la posizione dell’utente, controllare i dispositivi della smart home tramite Google Home, aprire app Android e avviare videochiamate Zoom.

Nel loro rapporto, gli esperti sottolineano che un attacco di questo tipo non richiedeva l’accesso a un modello white-box e non veniva bloccato dai filtri rapidi e da altri meccanismi di difesa Gemini.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’attacco inizia inviando alla vittima un invito a un evento tramite Google Calendar, il cui titolo contiene un messaggio dannoso. Una volta che la vittima interagisce con Gemini, ad esempio chiedendo “Quali eventi sono programmati sul mio calendario oggi?”, l’IA scaricava un elenco di eventi da Calendar, incluso quello dannoso.

    Di conseguenza, il prompt dannoso è diventato parte della finestra di contesto di Gemini e l’assistente lo ha percepito come parte della conversazione, senza rendersi conto che l’istruzione era ostile all’utente.

    A seconda del prompt utilizzato, gli aggressori potrebbero avviare vari strumenti o agenti per eliminare o modificare gli eventi del Calendario, aprire URL per determinare l’indirizzo IP della vittima, partecipare alle chiamate Zoom, utilizzare Google Home per controllare i dispositivi e accedere alle e-mail ed estrarre dati.

    I ricercatori hanno osservato che un aggressore potrebbe inviare sei inviti, includendo il prompt dannoso solo nell’ultimo, per garantire che l’attacco funzioni mantenendo comunque un certo livello di furtività.

    Il problema è che Calendar Events mostra solo gli ultimi cinque eventi, mentre gli altri sono nascosti sotto il pulsante “Mostra altro“. Tuttavia, quando richiesto, Gemini li analizza tutti, incluso quello dannoso. Allo stesso tempo, l’utente non vedrà il nome dannoso a meno che non espanda manualmente l’elenco degli eventi.

    Google ha risposto al rapporto SafeBreach affermando che l’azienda sta continuamente implementando nuove difese per Gemini per contrastare un’ampia gamma di attacchi, e che molte delle misure sono pianificate per un’implementazione imminente o sono già in fase di implementazione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...