
Marcello Politi : 14 Dicembre 2023 09:50
Ad oggi, i large language models (LLMs) hanno dimensioni enormi e inoltre vengono utilizzati in molti software per permettere agli utenti di compiere azioni utilizzando semplicemente il linguaggio naturale.
Le recenti ricerche sull’intelligenza artificiale hanno dimostrato che i modelli linguistici di grandi dimensioni hanno buone capacità di generalizzazione permettendoci di utilizzare lo zero-shot learning, cioè poter chiedere al modello di risolvere un task per il quale non è stato addestrato.
Pensate che un modello come PaLM ha un totale di 540 miliardi di parametri, e questo non è neanche tra i modelli più grandi di oggi! Molte aziende desiderano utilizzare questi LLM e personalizzarli in base ai propri casi d’uso. Il problema è che utilizzare questi modelli in produzione in modo indipendente non è sempre fattibile in termini di costi e di hardware disponibile.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In un recente paper di Google AI, “Distilling Step by Step”, gli autori propongono un approccio per distillare la conoscenza di modelli di grandi dimensioni (540B PaLM) in uno molto più piccolo (770M-T5, 6GB RAM). La tecnica del distilling in generale consiste nell’utilizzare un modello molto grande per insegnare ad un modello più piccolo di comportarsi allo stesso modo. In questo modo potremo mettere in produzione solamente il modello più piccolo con prestazioni di poco inferiori.
Esistono due metodi principale che vengono utilizzati per customizzare un LLM a un caso d’uso specifico:
Nel paper, gli autori riformulano il problema della distillazione della conoscenza come un problema multi-task, utilizzando la generazione di rationale nella fase di addestramento.


Nello specifico l’apprendimento multi-task è un paradigma di apprendimento in cui il modello impara a svolgere più compiti/produrre più output simultaneamente al momento dell’addestramento (nel nostro caso label e rationale). Questo modello viene addestrato utilizzando una funzione loss che compone le loss di ogni singolo task:

C’è un grande interesse per le tecniche che permettono di ridurre le risorse necessarie per l’esecuzione di nuovi modelli di Machine Learning. In letteratura scientifica possiamo trovare diversi metodi per la compressione di tali modelli. Tra i più importanti abbiamo:
Se vi è piaciuto questo articolo, potreste essere interessati a saperne di più riguardo le tecniche di compressione quindi vi proprongo un mio recente articolo: Ottimizzare Modelli di Deep Learning in produzione.
Se volete implementare la distillazione della conoscenza o altre tecniche, potete consultare le seguenti librerie:
Marcello Politi
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...