Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google potenzia la sicurezza con il Device Bound Session Credentials, passkey e nuove politiche sugli 0day

Redazione RHC : 2 Agosto 2025 07:42

Google sta spingendo i limiti della sicurezza con una nuova iniziativa, rendendo Device Bound Session Credentials (DBSC) una funzionalità beta pubblica che aiuta a proteggere gli utenti dal furto di cookie di sessione.

Inizialmente presentato come prototipo nell’aprile 2024, il sistema è ora disponibile nel browser Chrome per Windows e collega le sessioni di autenticazione a un dispositivo specifico. Ciò significa che, anche se i cookie vengono rubati, un aggressore non sarà in grado di utilizzarli su un altro computer.

Secondo il responsabile della gestione dei prodotti di Google Workspace, DBSC rafforza la protezione post-accesso bloccando l’autorizzazione remota da un altro dispositivo. Questa associazione impedisce il riutilizzo dei cookie per acquisire la sessione e migliora l’integrità dei dati di autorizzazione. La tecnologia è progettata per rafforzare la protezione dell’account non solo al momento dell’accesso, ma durante l’intera interazione con i servizi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Oltre a DBSC, Google ha annunciato un supporto esteso per la tecnologia passkey, ora disponibile per oltre 11 milioni di clienti aziendali di Google Workspace. Sono stati inoltre introdotti nuovi strumenti amministrativi per controllare la registrazione delle chiavi e limitarne l’utilizzo ai soli token hardware.

    Allo stesso tempo, l’azienda sta avviando test chiusi di un nuovo meccanismo di scambio di segnali di sicurezza: Shared Signals Framework (SSF). Questo protocollo, basato sullo standard OpenID, è progettato per trasferire rapidamente informazioni su potenziali incidenti tra sistemi diversi. SSF crea un’architettura in cui alcuni servizi (“trasmettitori“) possono notificare tempestivamente altri (“ricevitori“) in caso di attività sospette, consentendo di rispondere istantaneamente alle minacce e sincronizzare le misure di protezione.

    Inoltre, Google Project Zero, la divisione specializzata nel rilevamento delle vulnerabilità zero-day, ha annunciato il lancio di un’iniziativa pilota chiamata Reporting Transparency. Il suo obiettivo è ridurre il tempo tra la creazione di una correzione e la sua disponibilità per gli utenti finali. Spesso, il problema non si verifica a livello di utente, ma nelle aziende che utilizzano componenti esterni, che non hanno il tempo di integrare la correzione ricevuta nei propri prodotti. La nuova fase del processo di divulgazione delle vulnerabilità prevede la pubblicazione delle informazioni sul problema riscontrato entro una settimana dal trasferimento allo sviluppatore.

    I report includeranno ora il nome del fornitore o del progetto, il nome del prodotto, la data di invio del report e la scadenza per la politica di divulgazione di 90 giorni. L’elenco pilota include già due vulnerabilità di Windows, un bug nel Dolby Unified Decoder e tre bug nel progetto Google BigWave.

    Google prevede di utilizzare questo approccio anche nel progetto Big Sleep, uno strumento di intelligenza artificiale sperimentale sviluppato in collaborazione con DeepMind. Il suo obiettivo è utilizzare l’intelligenza artificiale per automatizzare la ricerca di vulnerabilità e accelerare l’analisi di potenziali minacce. Allo stesso tempo, l’azienda sottolinea che nessun dettaglio tecnico, codice PoC o materiale che potrebbe essere utile agli aggressori sarà pubblicato fino alla fine del periodo di divulgazione.

    Tutto ciò riflette una tendenza più ampia di Google: l’attenzione verso un modello di difesa informatica proattivo, coordinato e tecnologicamente avanzato, volto a ridurre al minimo i tempi di risposta agli incidenti e ad aumentare la trasparenza nell’intero ecosistema software.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...

    200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...

    “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...