Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google rafforza la sicurezza di Chrome con il nuovo sandbox V8: come funziona?

Redazione RHC : 10 Aprile 2024 07:19

Nel tentativo di migliorare la resistenza di Chrome ai bug di memoria, Google sta aggiungendo la sandbox V8 al suo browser e ora i ricercatori di sicurezza possono utilizzarla per trovare nuove vulnerabilità.

Negli ultimi anni Chrome ha sofferto di problemi di sicurezza della memoria, la maggior parte dei quali erano legati al motore JavaScript V8. Inoltre, nel caso del V8, i soliti mezzi di protezione (utilizzo di meccanismi di sicurezza hardware o passaggio a un linguaggio più sicuro per la memoria, ad esempio Rust), non hanno affatto aiutato.

“Quasi tutte le vulnerabilità trovate e sfruttate oggi nella V8 hanno una cosa in comune: il danneggiamento della memoria si verifica necessariamente all’interno dell’heap V8, poiché il compilatore e il runtime funzionano quasi sempre esclusivamente su istanze HeapObject V8”, afferma Google.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La nuova sandbox V8 isola la memoria per prevenire la sua corruzione. Poiché non esiste un hardware adatto a questo scopo, Google ha deciso di implementare il Sandbox nel software.

“L’idea di base di un sandbox software è quella di sostituire tutti i tipi di dati che possono accedere alla memoria al di fuori della sandbox. In particolare, devono essere rimossi tutti i puntatori (sia agli oggetti nell’heap V8 che altrove) e le dimensioni a 64 bit, poiché un utente malintenzionato potrebbe corromperli per accedere successivamente ad altre partizioni della memoria”, affermano gli sviluppatori.

Secondo gli esperti, negli scenari di attacco, gli aggressori non saranno in grado di sfuggire alla sandbox e raggiungere altre parti della memoria dove vengono allocati i processi. Quindi dovranno prima bypassare la sandbox V8, il che complicherà notevolmente il compito.

Proposto originariamente nel 2021, il sandboxing per V8 è ora considerato una funzionalità di sicurezza praticabile e Google lo ha già implementato in Chrome 123 a scopo di test. La società ha inoltre aggiunto la sandbox al bug bounty del programma Chrome Vulnerability Rewards in modo che gli sviluppatori e i ricercatori della sicurezza possano identificare difetti e vulnerabilità al suo interno.

Secondo Google, tutti i problemi identificati fino ad oggi sono banali bug di corruzione della memoria che non sono difficili da prevenire o mitigare, a differenza dei bug più gravi tipicamente riscontrati nel V8.

Si rileva inoltre che il sandboxing V8 rappresenta solo l’1% (o meno) del consumo di risorse in carichi di lavoro tipici, il che significa che potrebbe essere abilitato per impostazione predefinita su piattaforme compatibili. Nelle ultime due settimane, il sandbox V8 è stato attivo per impostazione predefinita sulle versioni a 64 bit di Chrome per Android, ChromeOS, Linux, macOS e Windows, principalmente per testare la stabilità e raccogliere statistiche sulle prestazioni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...