Redazione RHC : 7 Aprile 2025 09:09
Gli esperti di SafeBreach hanno segnalato che le patch rilasciate da Google l’anno scorso per correggere le vulnerabilità di Quick Share che potevano portare all’esecuzione di codice in remoto erano incomplete e potevano essere facilmente aggirate.
Quick Share (in precedenza Nearby Share) è un’utilità di condivisione file P2P sviluppata originariamente solo per Android, ma successivamente rilasciata per Windows e Chrome. Consente di inviare file a dispositivi compatibili nelle vicinanze, supportando Bluetooth, Wi-Fi, Wi-Fi Direct, WebRTC e NFC.
Lo scorso agosto, i ricercatori di SafeBreach hanno pubblicato i dettagli di 10 vulnerabilità in Quick Share per Windows che consentivano agli aggressori di scrivere file su un dispositivo di destinazione senza l’autorizzazione dell’utente, causare arresti anomali, reindirizzare il traffico ed eseguire altre azioni dannose.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
All’epoca, agli errori rilevati venivano assegnati due identificatori: CVE-2024-38271 (5,9 punti sulla scala CVSS) e CVE-2024-38272 (7,1 punti sulla scala CVSS). Gli sviluppatori di Google hanno risolto rapidamente i problemi poiché potevano essere utilizzati in attacchi man-in-the-middle (MiTM) e portare all’esecuzione di codice remoto (RCE).
Come avvertono ora gli esperti di SafeBreach, le patch dell’anno scorso erano incomplete e Quick Share è rimasto vulnerabile ad attacchi di tipo Denial of Service (DoS) e alla scrittura remota di file arbitrari.
Pertanto, secondo gli esperti, Quick Share potrebbe bloccarsi quando si invia un file il cui nome contiene byte di continuazione UTF-8 non validi. Inizialmente si pensava che l’attacco potesse utilizzare solo il terminatore nullo, ma ulteriori indagini dopo il rilascio della patch hanno dimostrato che potevano essere utilizzati anche altri byte di continuazione non validi.
Inoltre, gli esperti hanno scoperto che una patch per il problema della scrittura non autorizzata di file, che causava l’eliminazione di un file sconosciuto da parte di Quick Share, non risolveva il problema.
“Questa vulnerabilità critica ha consentito a un aggressore di eludere la necessità di ottenere il consenso per trasferire un file da un utente Quick Share e invece inviare il file direttamente al suo dispositivo senza approvazione”, spiega SafeBreach.
Google ha risolto il problema forzando Quick Share a contrassegnare tali file come “sconosciuti” e ad eliminarli. Ma gli sviluppatori non hanno preso in considerazione la possibilità di trasferire due file con lo stesso ID payload all’interno della stessa sessione. Per questo motivo l’applicazione ha eliminato solo il primo file inviato.
“Siamo stati in grado di lanciare esattamente lo stesso exploit della vulnerabilità originale, ma ora abbiamo inviato due pacchetti PayloadTransfer di tipo FILE. Abbiamo specificato nomi di file e contenuti diversi per i due pacchetti, ma impostato gli stessi ID di payload”, hanno affermato gli esperti.
Al bypass della patch è stato assegnato l’identificatore CVE-2024-10668 e gli sviluppatori di Google hanno nuovamente corretto la vulnerabilità a novembre 2024. Quick Share per Windows versione 1.0.2002.2 contiene ora le patch per tutte le vulnerabilità rilevate da SafeBreach.
“Sebbene il nostro studio si sia concentrato sull’utilità Quick Share, riteniamo che i nostri risultati siano applicabili all’intero settore del software e suggeriscano che, anche quando il codice è complesso, i fornitori dovrebbero sempre affrontare la vera causa principale delle vulnerabilità”, concludono i ricercatori.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006