Redazione RHC : 7 Aprile 2025 09:09
Gli esperti di SafeBreach hanno segnalato che le patch rilasciate da Google l’anno scorso per correggere le vulnerabilità di Quick Share che potevano portare all’esecuzione di codice in remoto erano incomplete e potevano essere facilmente aggirate.
Quick Share (in precedenza Nearby Share) è un’utilità di condivisione file P2P sviluppata originariamente solo per Android, ma successivamente rilasciata per Windows e Chrome. Consente di inviare file a dispositivi compatibili nelle vicinanze, supportando Bluetooth, Wi-Fi, Wi-Fi Direct, WebRTC e NFC.
Lo scorso agosto, i ricercatori di SafeBreach hanno pubblicato i dettagli di 10 vulnerabilità in Quick Share per Windows che consentivano agli aggressori di scrivere file su un dispositivo di destinazione senza l’autorizzazione dell’utente, causare arresti anomali, reindirizzare il traffico ed eseguire altre azioni dannose.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’epoca, agli errori rilevati venivano assegnati due identificatori: CVE-2024-38271 (5,9 punti sulla scala CVSS) e CVE-2024-38272 (7,1 punti sulla scala CVSS). Gli sviluppatori di Google hanno risolto rapidamente i problemi poiché potevano essere utilizzati in attacchi man-in-the-middle (MiTM) e portare all’esecuzione di codice remoto (RCE).
Come avvertono ora gli esperti di SafeBreach, le patch dell’anno scorso erano incomplete e Quick Share è rimasto vulnerabile ad attacchi di tipo Denial of Service (DoS) e alla scrittura remota di file arbitrari.
Pertanto, secondo gli esperti, Quick Share potrebbe bloccarsi quando si invia un file il cui nome contiene byte di continuazione UTF-8 non validi. Inizialmente si pensava che l’attacco potesse utilizzare solo il terminatore nullo, ma ulteriori indagini dopo il rilascio della patch hanno dimostrato che potevano essere utilizzati anche altri byte di continuazione non validi.
Inoltre, gli esperti hanno scoperto che una patch per il problema della scrittura non autorizzata di file, che causava l’eliminazione di un file sconosciuto da parte di Quick Share, non risolveva il problema.
“Questa vulnerabilità critica ha consentito a un aggressore di eludere la necessità di ottenere il consenso per trasferire un file da un utente Quick Share e invece inviare il file direttamente al suo dispositivo senza approvazione”, spiega SafeBreach.
Google ha risolto il problema forzando Quick Share a contrassegnare tali file come “sconosciuti” e ad eliminarli. Ma gli sviluppatori non hanno preso in considerazione la possibilità di trasferire due file con lo stesso ID payload all’interno della stessa sessione. Per questo motivo l’applicazione ha eliminato solo il primo file inviato.
“Siamo stati in grado di lanciare esattamente lo stesso exploit della vulnerabilità originale, ma ora abbiamo inviato due pacchetti PayloadTransfer di tipo FILE. Abbiamo specificato nomi di file e contenuti diversi per i due pacchetti, ma impostato gli stessi ID di payload”, hanno affermato gli esperti.
Al bypass della patch è stato assegnato l’identificatore CVE-2024-10668 e gli sviluppatori di Google hanno nuovamente corretto la vulnerabilità a novembre 2024. Quick Share per Windows versione 1.0.2002.2 contiene ora le patch per tutte le vulnerabilità rilevate da SafeBreach.
“Sebbene il nostro studio si sia concentrato sull’utilità Quick Share, riteniamo che i nostri risultati siano applicabili all’intero settore del software e suggeriscano che, anche quando il codice è complesso, i fornitori dovrebbero sempre affrontare la vera causa principale delle vulnerabilità”, concludono i ricercatori.
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...