
Redazione RHC : 2 Aprile 2024 18:21
Google sta iniziando a bloccare automaticamente le email provenienti da mittenti di massa che non seguono rigide linee guida anti-spam e non autenticano i propri messaggi, secondo le nuove regole.
Ricordiamo che lo scorso autunno Google e Yahoo hanno pubblicato nuove regole volte a combattere lo spam, il phishing e gli invii di massa. Pertanto, si prevedeva che nel 2024 tutti i mittenti di posta in blocco (che inviano più di 5.000 e-mail al giorno) sarebbero stati tenuti a implementare un’autenticazione e-mail più forte utilizzando standard di settore come SPF, DKIM e DMARC. È stato inoltre riferito che gli utenti dovrebbero essere in grado di annullare l’iscrizione allo spam con un clic e che i mittenti di e-mail in blocco dovrebbero essere tenuti a onorare le richieste di annullamento dell’iscrizione entro due giorni.
Inoltre, per ridurre i livelli di spam, Google ha deciso di imporre un “limite di spam” (inferiore allo 0,3%) che i mittenti di posta in blocco non saranno tenuti a superare. Il mancato rispetto di questo requisito comporterà problemi con la consegna delle email, incluso il rifiuto o lo spam automatico.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come riportano ora gli sviluppatori di Gmail , a partire dal 1° aprile 2024, Google inizierà a rifiutare il traffico che non soddisfa i nuovi requisiti.
“I mittenti in blocco che non soddisfano i nostri requisiti inizieranno a ricevere messaggi con codici di errore per una piccola parte di messaggi che non soddisfano i requisiti”, ha affermato Google in una nota. “Questi errori temporanei aiuteranno i mittenti a identificare i messaggi non conformi. Incoraggiamo vivamente i mittenti a utilizzare questo periodo per apportare le modifiche necessarie per rendere il traffico conforme.”
Secondo i rappresentanti di Google, i sistemi di intelligenza artificiale protettivi dell’azienda sono in grado di bloccare con successo circa 15 miliardi di e-mail indesiderate ogni giorno, impedendo a oltre il 99,9% di spam, phishing e malware di entrare nelle caselle di posta degli utenti.
“Non dovresti preoccuparti della complessità degli standard di sicurezza della posta elettronica, ma dovresti essere in grado di fare affidamento con sicurezza sulla fonte dell’email”, ha affermato a ottobre Neil Kumaran, product manager di Gmail Security & Trust . “In definitiva, questo colmerà le lacune sfruttate dagli aggressori che minacciano chiunque utilizzi la posta elettronica”.
Redazione
i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...