Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google vuole il primo posto nelle CPU di intelligenza artificiale. La nuova TPU sembra superiore alla NVIDIA H100

Redazione RHC : 31 Dicembre 2023 08:56

Google ha recentemente annunciato il lancio dei suoi nuovi modelli di intelligenza artificiale Gemini. Ha accompagnato l’evento con il rilascio dell’ultima versione della sua Tensor Processing Unit (TPU) di punta per l’addestramento e l’inferenza dell’IA. La mossa di Google è vista come un tentativo di competere con le unità di elaborazione grafica (GPU) leader di mercato di Nvidia .

TPU v5p, il più potente acceleratore AI di Google, è stato implementato per alimentare l'”Hypercomputer AI”. Si tratta di un’architettura di supercalcolo progettata specificamente per eseguire applicazioni di intelligenza artificiale. A differenza dei supercomputer convenzionali che vengono generalmente utilizzati per calcoli scientifici.

Schema dell’Hypercomputer AI progettato da Google (Fonte Google TPU project)

L’ultima versione di TPU include 8.960 chip per nodo, rispetto ai 4.096 della v4, ed è quattro volte più scalabile in termini di FLOP. I nuovi nodi forniscono un throughput di 4.800 Gbps e dispongono di 95 GB di memoria ad alta velocità (HBM). Questo contro i 32 GB di RAM HBM in TPU v4.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La differenza tra Nvidia H100 e Google TPU v5p è la velocità. Google non offre i suoi TPU ad altre aziende per l’acquisto, vengono utilizzati esclusivamente all’interno dell’azienda per i propri prodotti e servizi. I TPU di Google sono stati a lungo utilizzati per alimentare servizi come Gmail, YouTube e Android. L’ultima versione è stata utilizzata anche per addestrare Gemini.

TPU v5p di Google è 2,8 volte più veloce nell’addestramento di modelli linguistici di grandi dimensioni rispetto a TPU v4. Offre un rapporto qualità-prezzo 2,1 volte maggiore. Sebbene la versione di fascia media TPU v5e rilasciata all’inizio di quest’anno offra il massimo valore, è solo 1,9 volte più veloce di TPU v4, rendendo TPU v5p l’opzione più potente.

Il TPU v5p è abbastanza potente da competere con la tanto ambita GPU H100 di Nvidia. Si tratta di una delle migliori schede grafiche per il lavoro di intelligenza artificiale. Secondo l’azienda, il componente è quattro volte più veloce nell’elaborazione dei carichi di lavoro rispetto alla GPU A100 di Nvidia.

Fonte Google TPU project

Nel frattempo, il TPU v4 di Google è 1,2-1,7 volte più veloce dell’A100, secondo uno studio pubblicato ad aprile. I calcoli preliminari mostrano che il TPU v5p è circa 3,4-4,8 volte più veloce dell’A100. Questo lo pone alla pari o addirittura sopra l’H100, anche se sono necessari test più dettagliati per trarre conclusioni definitive.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware
Di Michele Pinassi - 23/09/2025

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...

I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
Di Redazione RHC - 22/09/2025

In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...

Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Di Luca Stivali - 22/09/2025

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...