Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gravi falle in GitHub Enterprise Server: RCE e XSS colpiscono versioni recenti

Redazione RHC : 22 Aprile 2025 12:33

Nuove patch di sicurezza per il suo prodotto Enterprise Server sono state rilasciate recentemente da GitHub dopo aver scoperto diverse vulnerabilità di elevata gravità. La vulnerabilità più grave monitorata con il codice CVE-2025-3509 è una Remote Code Execution (RCE) che consente l’esecuzione di codice sfruttando le porte allocate dinamicamente durante gli aggiornamenti hot patch.

Le vulnerabilità, che espongono anche dati sensibili del repository e consentono attacchi cross-site scripting (XSS), interessano le versioni da 3.13.0 a 3.16.1 di GitHub Enterprise Server. Le patch sono ora disponibili per le versioni 3.13.14, 3.14.11, 3.15.6 e 3.16.2.

Gli aggressori con autorizzazioni di amministratore del sito o privilegi di modifica del repository potrebbero collegarsi a porte temporaneamente disponibili, aumentando potenzialmente i privilegi e assumendo il pieno controllo del sistema. Questa falla è sfruttabile solo in condizioni specifiche, come durante il processo di hot patching, limitandone la finestra di attacco.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Una vulnerabilità di media gravità (CVE-2025-3124) consente agli utenti non autorizzati di visualizzare i nomi dei repository privati ​​nella panoramica sulla sicurezza avanzata di GitHub. Ciò si verifica a causa di un controllo di autorizzazione mancante durante l’applicazione di specifici filtri. Sebbene il contenuto del repository rimanga protetto, l’esposizione dei nomi potrebbe aiutare gli aggressori a prendere di mira progetti sensibili.

Un’altra vulnerabilità XSS ad alto rischio (CVE-2025-3246) consente agli aggressori di iniettare codice HTML/CSS dannoso. Lo sfruttamento richiede l’accesso all’istanza di destinazione e l’interazione privilegiata dell’utente con il contenuto dannoso. GitHub ha mitigato questo problema migliorando la sanificazione dell’input e i protocolli di escape per gli elementi renderizzati con dati matematici.

Le Versioni interessate del prodotto sono le seguenti:

  • 3.13.0–3.13.13 (corretto in 3.13.14)
  • 3.14.0–3.14.10 (corretto in 3.14.11)
  • 3.15.0–3.15.5 (corretto in 3.15.6)
  • 3.16.0–3.16.1 (corretto in 3.16.2)

GitHub consiglia di aggiornare immediatamente alle ultime versioni. Gli amministratori dovrebbero inoltre verificare i permessi degli utenti e monitorare eventuali attività insolite durante l’applicazione di patch a caldo.

Tutte le vulnerabilità sono state segnalate tramite il programma Bug Bounty di GitHub, a sottolineare l’importanza delle iniziative di sicurezza promosse dalla community. L’azienda non ha divulgato prove di sfruttamento attivo, ma sottolinea l’importanza di una mitigazione proattiva, data la gravità di queste falle.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...