Redazione RHC : 23 Febbraio 2024 12:09
La settimana scorsa sono stati pubblicati online documenti che rivelano come il governo cinese stia collaborando con hacker privati per ottenere informazioni sensibili da altri governi e aziende straniere. Gli hacker lavoravano per la società di sicurezza privata I-Soon, che fa parte di una rete di spie pagate che lavorano a stretto contatto con Pechino.
Le fughe di notizie hanno rivelato come la principale agenzia di controllo cinese, il Ministero della Pubblica Sicurezza, utilizzi sempre più appaltatori per attaccare obiettivi governativi e aziende private come parte di una campagna di spionaggio informatico in Asia.
Ciò potrebbe aumentare i timori tra i leader di Washington che hanno messo in guardia contro attacchi simili negli Stati Uniti.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I-Soon si rivolge alle società di telecomunicazioni, ai casinò online e ai governi locali di tutta l’Asia. Gli hacker sono riusciti a ottenere informazioni riservate, tra cui:
La fuga di notizie includeva anche discussioni interne a I-Soon, che riflettevano un ambiente di lavoro teso e gli sforzi dell’azienda per commercializzare i propri servizi al governo. I-Soon è una delle centinaia di aziende private che sostengono gli sforzi di hacking della Cina vendendo servizi di spionaggio e dati rubati.
I-Soon ha fatturato al governo cinese da 15.000 dollari per l’accesso al sito web chiuso della polizia stradale del Vietnam a 278.000 dollari per l’accesso alle informazioni personali dai siti di social network. La Cina ha una lunga storia di repressione dei dissidenti tra i suoi cittadini attraverso la sorveglianza. Le fughe di notizie sono state rese pubbliche su GitHub, una piattaforma software in cui i programmatori condividono codice sorgente.
Gli esperti di sicurezza informatica ritengono che i documenti siano autentici. Non è chiaro chi si nasconda esattamente dietro la fuga di informazioni e quali siano le sue motivazioni.
Il materiale trapelato fornisce uno sguardo raro su come il Ministero cinese della Sicurezza di Stato si affida a società private per svolgere le sue operazioni di spionaggio.
I funzionari statunitensi accusano da tempo la Cina di aver ideato attacchi informatici contro aziende e agenzie governative statunitensi, gli avvertimenti si sono intensificati mentre le aziende tecnologiche si affrettano a sviluppare l’intelligenza artificiale. Il maggiore controllo ha portato i venture capitalist della Silicon Valley a ritirarsi dall’investire nelle startup cinesi.
Nonostante l’imbarazzo che potrebbe causare la fuga di documenti hackerati, pochi si aspettano che la Cina interrompa le sue attività di hacking, date le informazioni che può fornire.
Andy Garth, Director of Government Affairs di ESET ha riportato recentemente: “La fuga di dati da una società di hacker cinesi è un’ulteriore conferma di ciò che le agenzie di intelligence di tutto il mondo, compresi i Five Eyes, hanno pubblicamente segnalato da tempo riguardo alle attività dei gruppi allineati alla Cina e alla crescita dell’hacking commerciale come attività “legittima”. Sembra che le autorità cinesi consentano a queste imprese di operare e di avvalersi dei loro servizi. Statali o non statali, si tratta di attività che rappresentano una sfida significativa per le forze dell’ordine, il mondo politico e la collettività”.
A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...
SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...