Redazione RHC : 23 Febbraio 2024 12:09
La settimana scorsa sono stati pubblicati online documenti che rivelano come il governo cinese stia collaborando con hacker privati per ottenere informazioni sensibili da altri governi e aziende straniere. Gli hacker lavoravano per la società di sicurezza privata I-Soon, che fa parte di una rete di spie pagate che lavorano a stretto contatto con Pechino.
Le fughe di notizie hanno rivelato come la principale agenzia di controllo cinese, il Ministero della Pubblica Sicurezza, utilizzi sempre più appaltatori per attaccare obiettivi governativi e aziende private come parte di una campagna di spionaggio informatico in Asia.
Ciò potrebbe aumentare i timori tra i leader di Washington che hanno messo in guardia contro attacchi simili negli Stati Uniti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I-Soon si rivolge alle società di telecomunicazioni, ai casinò online e ai governi locali di tutta l’Asia. Gli hacker sono riusciti a ottenere informazioni riservate, tra cui:
La fuga di notizie includeva anche discussioni interne a I-Soon, che riflettevano un ambiente di lavoro teso e gli sforzi dell’azienda per commercializzare i propri servizi al governo. I-Soon è una delle centinaia di aziende private che sostengono gli sforzi di hacking della Cina vendendo servizi di spionaggio e dati rubati.
I-Soon ha fatturato al governo cinese da 15.000 dollari per l’accesso al sito web chiuso della polizia stradale del Vietnam a 278.000 dollari per l’accesso alle informazioni personali dai siti di social network. La Cina ha una lunga storia di repressione dei dissidenti tra i suoi cittadini attraverso la sorveglianza. Le fughe di notizie sono state rese pubbliche su GitHub, una piattaforma software in cui i programmatori condividono codice sorgente.
Gli esperti di sicurezza informatica ritengono che i documenti siano autentici. Non è chiaro chi si nasconda esattamente dietro la fuga di informazioni e quali siano le sue motivazioni.
Il materiale trapelato fornisce uno sguardo raro su come il Ministero cinese della Sicurezza di Stato si affida a società private per svolgere le sue operazioni di spionaggio.
I funzionari statunitensi accusano da tempo la Cina di aver ideato attacchi informatici contro aziende e agenzie governative statunitensi, gli avvertimenti si sono intensificati mentre le aziende tecnologiche si affrettano a sviluppare l’intelligenza artificiale. Il maggiore controllo ha portato i venture capitalist della Silicon Valley a ritirarsi dall’investire nelle startup cinesi.
Nonostante l’imbarazzo che potrebbe causare la fuga di documenti hackerati, pochi si aspettano che la Cina interrompa le sue attività di hacking, date le informazioni che può fornire.
Andy Garth, Director of Government Affairs di ESET ha riportato recentemente: “La fuga di dati da una società di hacker cinesi è un’ulteriore conferma di ciò che le agenzie di intelligence di tutto il mondo, compresi i Five Eyes, hanno pubblicamente segnalato da tempo riguardo alle attività dei gruppi allineati alla Cina e alla crescita dell’hacking commerciale come attività “legittima”. Sembra che le autorità cinesi consentano a queste imprese di operare e di avvalersi dei loro servizi. Statali o non statali, si tratta di attività che rappresentano una sfida significativa per le forze dell’ordine, il mondo politico e la collettività”.
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...