Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacker filorussi di DXPLOIT colpiscono il sito Research Italy con un attacco DDoS

Redazione RHC : 18 Febbraio 2025 07:20

Gli hacker filorussi del gruppo DXPLOIT hanno rivendicato un attacco DDoS ai danni del sito Research Italy, portale ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca italiano (https://researchitaly.mur.gov.it/). L’azione è stata annunciata tramite il loro canale di comunicazione, dove hanno pubblicato anche prove dell’attacco attraverso un check host, dimostrando che il sito risulta irraggiungibile.

Secondo quanto riportato da DXPLOIT, il sito governativo italiano è stato messo offline tramite un attacco Distributed Denial of Service (DDoS), una tecnica che sovraccarica i server con un’enorme quantità di richieste fino a renderli inutilizzabili. Nel messaggio pubblicato dal gruppo, sono state fornite evidenze con un check-host che conferma l’indisponibilità del sito. Inoltre, hanno condiviso un IP address (130.186.10.36) legato all’attacco.

Screenshot condivisi dagli hacker mostrano che il sito restituisce un errore 502 Bad Gateway, segnale tipico di un server sovraccarico o di una configurazione errata causata da un’elevata quantità di traffico malevolo.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Questo articolo è stato redatto attraverso l’utilizzo della piattaforma di Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e Leader Mondiale nell’intelligence sulle minacce informatiche, che fornisce analisi avanzate per identificare e contrastare le attività malevole nel cyberspazio.

Attacchi DDoS: una minaccia crescente

Gli attacchi DDoS sono uno dei metodi più utilizzati dagli hacktivisti per colpire siti web istituzionali e governativi, soprattutto in periodi di tensione geopolitica. Negli ultimi anni, diversi gruppi filorussi hanno preso di mira paesi europei e NATO con campagne di attacco coordinate.

DXPLOIT non è il primo gruppo a colpire obiettivi italiani. Prima del loro attacco, altri hacker come NoName057(16) hanno ripetutamente preso di mira infrastrutture digitali dell’Italia, tra cui ministeri, aeroporti e aziende critiche.

Questi attacchi rientrano in una più ampia strategia di cyberwarfare, dove gruppi di hacktivisti e cybercriminali cercano di destabilizzare governi, aziende e istituzioni attraverso il sabotaggio digitale.

Italia sempre più bersaglio del cybercrime

Negli ultimi mesi, l’Italia è stata al centro di numerosi attacchi informatici provenienti da gruppi legati alla Russia, con obiettivi che spaziano dalla pubblica amministrazione alle infrastrutture critiche. Le istituzioni stanno lavorando per rafforzare le difese, ma la minaccia resta elevata, con la possibilità di nuovi attacchi in futuro.

L’attacco di DXPLOIT è solo l’ultimo di una lunga serie. Resta da vedere come le autorità italiane risponderanno e se verranno adottate misure di contrasto più efficaci per proteggere i sistemi informatici nazionali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...