Redazione RHC : 6 Novembre 2021 07:38
Bianca Lewis, era una ragazza a cui piaceva giocare con le bambole, le Barbie e i videogiochi, la scherma e il canto. Tuttavia, era anche appassionata di innovazione e tecnologia sin da quando frequentava l’asilo, dove la sua casa delle bambole illuminata a LED, ottenne il primo posto alla fiera della scienza della scuola.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quando aveva 11 anni, BiaSciLab (questo è il suo pseudonimo) ha partecipato alla DEFCON Hacking Convention di Las Vegas nel 2018, dove è stata in grado di hackerare il finto sistema elettorale messo a disposizione per la challenge. Alcuni hanno fatto notare appunto, che si trattava di un sistema volutamente imperfetto progettato per essere violato dai bambini.
Tuttavia, gli hacker russi nel 2016, hanno utilizzato questa stessa tecnica di SQL injection per entrare nel sistema elettorale, cosa che fece anche Bianca, modificando i risultati e i voti in pochi minuti.
Lei, e molti altri preadolescenti, non solo sono stati in grado di accedere alla replica del sito web elettorale, ma è stata anche in grado di modificare i risultati delle elezioni in pochi minuti.
“Ci sono voluti dieci, quindici minuti”,
ha detto.
“Molto, molto spaventosamente facile. È spaventoso che se un bambino senza esperienza di fondo possa facilmente hackerarlo in meno di 15 minuti, allora immagina cosa può fare una squadra di un altro paese con risorse e tutte le conoscenze del mondo”.
Sempre in quella occasione disse:
“Cercherò di cambiare i voti per Donald Trump. Cercherò di dargli meno voti. Magari anche cancellandolo da tutta la faccenda”.
Bianca ha tenuto conferenze e lezioni di hacking e tecnologia tra cui DEFCON nel Voting Village, Bio Hacking Village, r00tz Asylum kids con, Numerous Bsides e WOPR Summit.
Bianca è anche la fondatrice e CEO di Girls Who Hack, un’organizzazione focalizzata sull’insegnamento alle ragazze delle abilità di hacking in modo che possano cambiare il loro futuro.
“Le donne non sono prese sul serio nel campo della sicurezza informatica e ho notato che la maggior parte delle mie amiche, non hanno l’opportunità di imparare.”
Bianca ha anche parlato del suo viaggio nella programmazione, iniziato con Scratch quando era all’asilo.
Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione di tipo grafico.
Le sue esperienze nella competizione hacker al DEFCON 26 l’ha ispirata a creare un sistema elettorale end-to-end di voto open source denominato Secure Open Vote e ha detto:
“Il campo della sicurezza informatica è così ampio che mi sembra che ci siano infinite opzioni per diversi lavori e cose che potrei fare”.
Bianca sta ispirando molti bambini a fare come lei e in futuro sarà sicuramente un’hacker esperta.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...