Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Crowdstrike 320×100
Hacker nordcoreani: 2 miliardi di dollari rubati in criptovalute in nove mesi di frodi

Hacker nordcoreani: 2 miliardi di dollari rubati in criptovalute in nove mesi di frodi

Redazione RHC : 8 Ottobre 2025 12:24

Una rete di hacker legata alla Corea del Nord ha rubato oltre 2 miliardi di dollari in criptovalute nei primi nove mesi del 2025. Gli analisti di Elliptic definiscono questa cifra la più grande mai registrata, con tre mesi rimanenti alla fine dell’anno.

Si stima che l’importo totale rubato abbia superato i 6 miliardi di dollari e, secondo le Nazioni Unite e diverse agenzie governative, sono questi fondi a finanziare i programmi missilistici e di armi nucleari della Corea del Nord.

Secondo Elliptic, la cifra reale potrebbe essere più elevata, dato che risulta complicato attribuire a Pyongyang furti specifici, operazione che necessita di analisi blockchain, esami del riciclaggio di denaro e attività di intelligence. In alcuni casi, gli incidenti corrispondono solo in parte ai modelli caratteristici dei gruppi nordcoreani, mentre altri episodi potrebbero non essere stati segnalati.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La principale fonte di perdite record è stato l’attacco hacker di febbraio all’exchange Bybit , che ha portato al furto di 1,46 miliardi di dollari in criptovalute. Altri incidenti confermati quest’anno includono attacchi a LND.fi, WOO X e Seedify. Elliptic collega inoltre oltre 30 ulteriori incidenti non segnalati pubblicamente alla Corea del Nord. Questa cifra è quasi il triplo di quella dell’anno scorso e supera significativamente il precedente record stabilito nel 2022, quando furono registrati furti di asset da servizi come Ronin Network e Horizon Bridge.

Allo stesso tempo, il vettore di attacco è cambiato in modo significativo. Mentre in precedenza i criminali informatici sfruttavano le vulnerabilità nell’infrastruttura dei servizi crittografici, ora utilizzano sempre più spesso metodi di ingegneria sociale. Le principali perdite nel 2025 sono dovute all’inganno, non a difetti tecnici.

Gli utenti facoltosi privi di meccanismi di sicurezza aziendale sono a rischio. Vengono attaccati tramite contatti falsi, messaggi di phishing e schemi di comunicazione convincenti, a volte dovuti a connessioni con organizzazioni che detengono grandi quantità di asset digitali. Pertanto, l’anello debole del settore crittografico sta gradualmente diventando l’elemento umano.

Allo stesso tempo, si sta sviluppando una corsa tra analisti e riciclatori. Con l’aumentare dell’accuratezza degli strumenti di tracciamento blockchain, i criminali stanno diventando più sofisticati nei loro schemi per trasferire i beni rubati. Un recente rapporto di Elliptic descrive nuovi approcci per nascondere le loro tracce: mixaggio di transazioni in più fasi, trasferimenti cross-chain tra blockchain di Bitcoin, Ethereum, BTTC e Tron, l’uso di reti oscure con bassa copertura analitica e lo sfruttamento di “indirizzi di ritorno” che reindirizzano i fondi verso nuovi wallet. A volte, i criminali creano e scambiano i propri token emessi direttamente all’interno delle reti in cui avviene il riciclaggio. Tutto ciò trasforma le indagini in un gioco del gatto e del topo tra investigatori e gruppi altamente qualificati che operano sotto il controllo statale.

Tuttavia, la trasparenza della blockchain rimane un vantaggio chiave per le indagini. Ogni moneta rubata lascia una traccia digitale che può essere analizzata e collegata ad altre transazioni. Secondo i ricercatori, questo rende l’ecosistema delle criptovalute più resiliente e riduce la capacità della Corea del Nord di finanziare i suoi programmi militari.

I 2 miliardi di dollari rubati in soli nove mesi sono un segnale preoccupante della portata della minaccia. Le unità informatiche nordcoreane stanno diventando sempre più inventive, ma gli strumenti forensi basati sulla blockchain contribuiscono a mantenere l’equilibrio, garantendo trasparenza e aumentando la responsabilità degli operatori di mercato. Questa costante battaglia per il controllo dei flussi digitali sta decidendo non solo il destino del mercato delle criptovalute, ma anche questioni di sicurezza internazionale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...