Sandro Sana : 10 Luglio 2024 08:36
Il gruppo Kimsuky, noto per le sue operazioni di cyber spionaggio, ha sviluppato un nuovo malware chiamato “HappyDoor”. Questo backdoor, progettato per infiltrarsi e rubare dati dai sistemi compromessi, è stato analizzato dettagliatamente dall’AhnLab Security Emergency Response Center (ASEC). Di seguito, una descrizione approfondita delle caratteristiche tecniche e del funzionamento di HappyDoor, oltre a un profilo del gruppo Kimsuky.
Kimsuky, anche noto come Thallium, Velvet Chollima e Black Banshee, è un gruppo di cyber spionaggio con presunti legami con la Corea del Nord. Attivo dal 2012, il gruppo è noto per prendere di mira principalmente enti governativi, organizzazioni politiche, istituzioni accademiche, e think tank, soprattutto in Corea del Sud e Stati Uniti. L’obiettivo principale di Kimsuky è raccogliere informazioni strategiche e politiche sensibili.
HappyDoor utilizza il registro di Windows per configurare dati essenziali per le sue operazioni. I principali percorsi del registro utilizzati sono:
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Notepad
IfChar
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\FTP
Use Https
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
HappyDoor utilizza il protocollo HTTP per comunicare con i server C&C. I dati inviati sono cifrati utilizzando una combinazione di XOR e Base64, garantendo che le comunicazioni siano difficili da intercettare e decifrare.
DD 33 99 CC
) e successiva codifica Base64.Il flusso di comunicazione di HappyDoor si divide in tre tipi di pacchetti:
Trans Status: 0x1
) per notificare l’invio di dati.Data Ord Number: 0x100000000
) per confermare la fine della trasmissione e verifica la risposta del server.CMD ID: 0x3E
) per eseguire istruzioni specifiche inviate dal server C&C.HappyDoor rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza delle informazioni, specialmente per le organizzazioni. È fondamentale che vengano adottate misure di sicurezza adeguate, tra cui:
L’analisi di HappyDoor mette in luce la continua evoluzione delle tecniche di attacco utilizzate da gruppi avanzati come Kimsuky. Le organizzazioni devono rimanere vigili e aggiornate sulle minacce emergenti per proteggere efficacemente i propri dati e infrastrutture.
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006