
Redazione RHC : 31 Ottobre 2025 07:11
Un nuovo strumento open source, noto come HikvisionExploiter, è stato aggiornato recentemente. Questo strumento è stato concepito per automatizzare gli attacchi informatici contro le telecamere IP Hikvision che presentano vulnerabilità.
Creati per agevolare le operazioni di penetration test, questo strumento evidenzia come i dispositivi non protetti possano essere facilmente violati, favorendo così l’intercettazione della sorveglianza o il furto di informazioni d’accesso.
La scansione multithread di migliaia di obiettivi specificati in un file targets.txt di semplice lettura è supportata dal toolkit, che registra i risultati in directory contraddistinte da timestamp e codici colore per facilitarne l’analisi.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Avvia una serie di test automatizzati, cominciando con la verifica dell’accesso non autenticato per ottenere informazioni in tempo reale. Successivamente, attraverso metodi AES e XOR, decrittografa e recupera i file di configurazione, estraendo dalle XML outputs informazioni sensibili quali nomi utente, livelli di autorizzazione e ulteriori dati.
La sua pubblicazione su GitHub risale alla metà del 2024, ma è stato aggiornato a seguito della recente ondata di exploit che ha colpito le telecamere nel 2025. Lo strumento, basato su Python, si concentra sugli endpoint non autenticati presenti nelle telecamere che utilizzano firmware obsoleti.
Per una completa attività di testing delle difese di rete, sono incluse funzionalità avanzate che consentono l’esecuzione remota di comandi sfruttando specifiche vulnerabilità, grazie a tecniche di iniezione di comandi, unitamente ad una shell interattiva che permette un’analisi più dettagliata. Per il suo utilizzo è necessaria l’installazione di Python 3.6 o superiore, nonché di librerie esterne quali requests e pycrypto; inoltre, per la funzionalità di compilazione di snapshot in video, è richiesto FFmpeg.
Il cuore del toolkit è CVE-2021-36260, una falla critica nell’iniezione di comandi nel server web di Hikvision che consente ad aggressori non autenticati di eseguire comandi arbitrari del sistema operativo. Il bug è stato scoperto nel 2021. La vulnerabilità deriva da una convalida inadeguata degli input in endpoint come /SDK/webLanguage, consentendo l’esecuzione di codice remoto con privilegi elevati.
Riguarda numerosi modelli di telecamere Hikvision, in particolare nelle serie DS-2CD e DS-2DF, che utilizzano versioni del firmware precedenti alle patch del fornitore. Questa falla è stata sfruttata attivamente dal 2021 e la CISA l’ha aggiunta al suo catalogo KEV delle vulnerabilità note sfruttate a causa di attacchi nel mondo reale.
Nel 2025, i ricercatori hanno notato nuove tecniche di abuso, come l’utilizzo del comando “mount” per installare malware sui dispositivi compromessi. Con migliaia di telecamere Hikvision ancora esposte online, gli aggressori possono rubare istantanee, dati degli utenti o ricorrere a violazioni della rete, alimentando operazioni ransomware o DDoS.
 Redazione
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...