Redazione RHC : 20 Giugno 2025 08:42
Gli esperti avvertono che due nuove vulnerabilità di escalation dei privilegi locali possono essere sfruttate per ottenere privilegi di root sui sistemi che eseguono le distribuzioni Linux più diffuse. Il primo bug (CVE-2025-6018 è stato scoperto nella configurazione del framework Pluggable Authentication Modules (PAM) in openSUSE Leap 15 e SUSE Linux Enterprise 15. Il problema consente ad aggressori locali di ottenere privilegi utente allow_active.
Un altro bug (CVE-2025-6019) è stato scoperto in libblockdev e consente all’utente allow_active di ottenere privilegi di root tramite il demone udisks (un servizio di gestione dell’archiviazione utilizzato di default nella maggior parte delle distribuzioni Linux). Sebbene concatenare queste vulnerabilità consenta agli aggressori di ottenere rapidamente privilegi di root e di assumere il controllo completo del sistema, va sottolineato che il problema libblockdev/udisks è estremamente pericoloso anche da solo.
“Sebbene tecnicamente lo sfruttamento richieda privilegi allow_active, udisks è incluso di default in quasi tutte le distribuzioni Linux, quindi praticamente qualsiasi sistema è vulnerabile”, ha spiegato la Qualys Threat Research Unit (TRU), che ha scoperto entrambi i problemi. “Le tecniche per ottenere privilegi allow_active, incluso il problema PAM discusso in precedenza, abbassano ulteriormente questa barriera. Un aggressore può sfruttare queste vulnerabilità per compromettere immediatamente un sistema con il minimo sforzo.”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli ingegneri di Qualys hanno creato exploit PoC e sfruttato con successo la vulnerabilità CVE-2025-6019 per ottenere privilegi di root sui sistemi che eseguono Ubuntu, Debian, Fedora e openSUSE Leap 15. Nel suo rapporto, il team di consulenza sulla sicurezza di Qualys ha condiviso informazioni tecniche più dettagliate sulle vulnerabilità; i link alle soluzioni sono disponibili su Openwall .
“Data l’ubiquità degli udisk e la facilità con cui vengono sfruttati, le organizzazioni dovrebbero considerare questa vulnerabilità un rischio critico e continuo e implementare immediatamente le patch”, hanno affermato gli esperti. A proposito di vulnerabilità Linux, questa settimana la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) statunitense ha lanciato l’allarme sullo sfruttamento attivo di un vecchio bug, CVE-2023-0386 . Questo bug colpisce il sottosistema OverlayFS del kernel Linux e consente a un aggressore locale di aumentare i privilegi.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...