Redazione RHC : 20 Giugno 2025 08:42
Gli esperti avvertono che due nuove vulnerabilità di escalation dei privilegi locali possono essere sfruttate per ottenere privilegi di root sui sistemi che eseguono le distribuzioni Linux più diffuse. Il primo bug (CVE-2025-6018 è stato scoperto nella configurazione del framework Pluggable Authentication Modules (PAM) in openSUSE Leap 15 e SUSE Linux Enterprise 15. Il problema consente ad aggressori locali di ottenere privilegi utente allow_active.
Un altro bug (CVE-2025-6019) è stato scoperto in libblockdev e consente all’utente allow_active di ottenere privilegi di root tramite il demone udisks (un servizio di gestione dell’archiviazione utilizzato di default nella maggior parte delle distribuzioni Linux). Sebbene concatenare queste vulnerabilità consenta agli aggressori di ottenere rapidamente privilegi di root e di assumere il controllo completo del sistema, va sottolineato che il problema libblockdev/udisks è estremamente pericoloso anche da solo.
“Sebbene tecnicamente lo sfruttamento richieda privilegi allow_active, udisks è incluso di default in quasi tutte le distribuzioni Linux, quindi praticamente qualsiasi sistema è vulnerabile”, ha spiegato la Qualys Threat Research Unit (TRU), che ha scoperto entrambi i problemi. “Le tecniche per ottenere privilegi allow_active, incluso il problema PAM discusso in precedenza, abbassano ulteriormente questa barriera. Un aggressore può sfruttare queste vulnerabilità per compromettere immediatamente un sistema con il minimo sforzo.”
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli ingegneri di Qualys hanno creato exploit PoC e sfruttato con successo la vulnerabilità CVE-2025-6019 per ottenere privilegi di root sui sistemi che eseguono Ubuntu, Debian, Fedora e openSUSE Leap 15. Nel suo rapporto, il team di consulenza sulla sicurezza di Qualys ha condiviso informazioni tecniche più dettagliate sulle vulnerabilità; i link alle soluzioni sono disponibili su Openwall .
“Data l’ubiquità degli udisk e la facilità con cui vengono sfruttati, le organizzazioni dovrebbero considerare questa vulnerabilità un rischio critico e continuo e implementare immediatamente le patch”, hanno affermato gli esperti. A proposito di vulnerabilità Linux, questa settimana la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) statunitense ha lanciato l’allarme sullo sfruttamento attivo di un vecchio bug, CVE-2023-0386 . Questo bug colpisce il sottosistema OverlayFS del kernel Linux e consente a un aggressore locale di aumentare i privilegi.
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006