
Redazione RHC : 13 Novembre 2023 11:13
Tutto questo mentre si inizia a parlare di regolamentazione delle armi autonome tra USA e Cina. Infatti secondo un comunicato stampa del Corpo dei Marines (successivamente eliminato), il Gruppo di addestramento tattico e controllo degli esercizi dei Marines ha recentemente condotto un test di prova su un robot quadrupede equipaggiato con un lanciarazzi M72.
Lo scorso anno, un’azienda di San Pietroburgo aveva offerto all’esercito russo un cane robot armato di razzi; sembra che questo robot sia basato sullo stesso modello utilizzato dai Marines ed è di produzione cinese.
La dimostrazione, svoltasi presso un poligono di tiro a Twentynine Palms, California, si è incentrata sull’uso del meccanismo di attivazione remota del robot chiamato Kairos piuttosto che sul robot stesso.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo sistema offre un metodo sicuro e affidabile per sparare con un’arma a distanza. Il cane robot, chiamato dai Marines “capra robotica,” è stato utilizzato come piattaforma per testare diverse tattiche di impiego del lanciarazzi, ed è apparso come un prodotto commerciale standardizzato acquisito per questo scopo.
Questo rappresenta l’ultimo di una serie di sforzi volti ad armare i cani robot. Questa gamma va dalle dimostrazioni, come l’artisticamente controversa “Spot’s Rampage” – un’installazione con un robot cane armato di pistola per evidenziare i rischi dei robot armati – al più serio tentativo descritto in un video su YouTube chiamato “I Did A Thing,” che presenta un robot con un fucile fatto in casa.
Inoltre, ci sono stati sforzi più seri, come il quadrupede Ghost Robotics equipaggiato con un fucile da 6,5 mm di Sword Defense, che che risulta essere in grado di colpire bersagli delle dimensioni umane da diverse centinaia di metri.
Diversi video provenienti dalla Cina mostrano robot armati simili a quelli utilizzati dai Marines. Questi sembrano essere progetti in gran parte improvvisati, seguendo lo spirito di molti droni bombardieri assemblati in fretta ma altamente efficaci utilizzati in situazioni come la guerra in Ucraina.
Ma va da sé che i cani Robot autonomi armati sono oramai una realtà.
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...