Redazione RHC : 2 Aprile 2023 09:55
Abbiamo spesso discusso dei rischi che potrebbero derivare dall’installazione di un’intelligenza artificiale che, fino ad oggi, ci ha aiutato a creare foto e a correggere bozze, su un corpo autonomo.
Si tratta di fatto dell’unione di due discipline che migliorano costantemente le loro performance e sono l’intelligenza artificiale e la robotica.
Inoltre, abbiamo sottolineato come la mancanza di una regolamentazione adeguata di queste tecnologie potrebbe portare ad un uso non controllato delle AI, ma sembra che non siamo molto distanti da questa situazione.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il team di ricerca sull’intelligenza artificiale di Meta ha annunciato una serie di importanti progressi nel coordinamento delle abilità adattive e nella simulazione della corteccia visiva che consentiranno ai robot alimentati dall’intelligenza artificiale di agire in modo indipendente nel mondo reale.
Questi risultati rappresentano un progresso significativo verso una “IA incorporata” completa in grado di interagire con l’ambiente senza l’intervento umano.
La corteccia visiva è la parte del cervello che consente agli esseri di usare la vista per compiere azioni.
Pertanto, la corteccia visiva artificiale è estremamente importante per i robot che devono risolvere problemi in base a ciò che vedono davanti a loro.
La corteccia visiva artificiale VC-1 è stata addestrata sul set di dati Ego4D contenente migliaia di ore di riprese di telecamere indossabili di partecipanti allo studio in tutto il mondo che svolgono attività comuni come cucinare, pulire, fare sport e artigianato.
Tuttavia, la corteccia visiva è solo un aspetto dell’IA incarnata. Affinché un robot possa operare in modo completamente indipendente nel mondo reale, deve essere in grado di manipolare oggetti nell’ambiente – avvicinarsi ad un oggetto, raccoglierlo, spostarlo in un altro luogo e posizionare un oggetto – e fare tutto questo sulla base a quello che vede e sente.
Per risolvere questo problema, gli specialisti di intelligenza artificiale di Meta, insieme ai ricercatori del Georgia Institute of Technology, hanno sviluppato un nuovo approccio ASC (Adaptive Skill Coordination – Adaptive Skill Coordination), in cui la formazione avviene in simulazioni si abilità che poi vengono trasferite a veri robot.
Meta ha dimostrato l’efficacia dell’ASC collaborando con Boston Dynamics.
L’ASC è stato integrato con il robot Spot, che ha solide capacità di riconoscimento, navigazione e manipolazione, sebbene richieda un coinvolgimento umano significativo.
L’obiettivo dei ricercatori era creare un modello di intelligenza artificiale in grado di percepire il mondo che li circonda utilizzando sensori che utilizzano l’API di Boston Dynamics. Inizialmente, ASC è stato addestrato nel simulatore Habitat utilizzando set di dati HM3D e ReplicaCAD, che contengono modelli 3D di oltre mille case.
Quindi il robot virtuale Spot è stato addestrato a muoversi in case sconosciute, raccogliere oggetti, trasportarli e posizionarli nel posto giusto. Successivamente, queste abilità sono state trasferite a veri robot Spot, che hanno svolto autonomamente gli stessi compiti, sulla base della comprensione ricevuta dagli ambienti simulati.
“Abbiamo utilizzato due ambienti del mondo reale completamente diversi in cui Spot ha svolto attività per spostare vari oggetti: un appartamento di 185 m² completamente arredato e un laboratorio universitario di 65 m²”, osservano i ricercatori. “ASC ha ottenuto prestazioni quasi perfette, gestendo con successo 59 compiti su 60, superando instabilità hardware, errori di selezione e ostacoli competitivi come ostacoli in movimento o percorsi bloccati”.
I ricercatori di Meta hanno rilasciato oggi il codice sorgente per il modello VC-1, fornendo dettagli sul ridimensionamento del modello e sulle dimensioni del set di dati. Il prossimo obiettivo del team sarà integrare il VC-1 con l’ASC per creare un unico sistema che si avvicini alla realizzazione di una vera IA incarnata.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...