Redazione RHC : 2 Gennaio 2022 21:49
Inizia un nuovo anno e iniziano le nuove perdite di dati. Scopriamo infatti chi è stata la cyber gang che ha violato la ULSS6 di Padova, dopo circa un mese dall’attacco informatico, uno tra i più gravi che abbia mai subito la sanità italiana (la cronologia completa nella Timeline), il quale ha bloccato per settimane alcuni dei servizi essenziali utilizzati dalla popolazione.
Lockbit 2.0, ha pubblicato nella giornata di ieri, un post che riporta che i dati dell’azienda sanitaria, saranno resi pubblici il 15 di gennaio alle 16:44 ora UTC, riportando quanto segue:
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Scopri di più. martedì 21 Dicembre 2021 Variazioni orarie punti tampone dell’Ulss 6 Euganea il 25 dicembre e il 1 gennaio 2022 i punti tamponi sono chiusi.”
In effetti ancora non era ben chiaro quale fosse stato il ransomware che ha crittografato le infrastrutture della ULSS6. Precedentemente avevamo parlato del ransomware HiveLeaks che il 6 di dicembre aveva riportato un post contraddittorio, riferendosi ad un domino differente ovvero www[.]ulss7[.]it, riportando un valore del riscatto pari ad 800.000 dollari.
La cosa strana è stata, che seppur sul sito ci fosse una data della pubblicazione dei file, tali file non sono mai stati resi pubblici lasciando dei forti dubbi sull’esattezza della cyber-gang che ha sferrato l’attacco.
A questo punto è lecito pensare che le trattative sono andate per le lunghe e che LockBit e la ULSS6 non abbiano trovato un accordo e che quindi non avendo pagato il riscatto, tutti i dati esfiltrati si riverseranno nel web.
Ora non ci resta che attendere il 15 gennaio per comprendere di che dati si tratti.
LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.
LockBit funziona come ransomware-as-a-service (RaaS). Gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.
E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in forma anonima, potete contattarci utilizzando le mail crittografate accessibili a questa URL: https://www.redhotcyber.com/contattaci
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006