Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I NAS QNAP sono vulnerabili a Dirty Pipe, lo afferma l’azienda

Redazione RHC : 15 Marzo 2022 16:55

L’azienda taiwanese Qnap avverte gli utenti che il problema di Dirty Pipe recentemente scoperta in Linux , che consente agli aggressori di ottenere i privilegi di root, colpisce la maggior parte dei NAS dell’azienda.

L’exploit Dirty Pipe (CVE-2022-0847;  punteggio CVSS 7,8) è diventato noto all’inizio di marzo 2022. 

La vulnerabilità è apparsa nel codice del kernel Linux nella versione 5.8 (anche su dispositivi con Android) è stata risolta solo di recente nelle versioni 5.16.11, 5.15.25 e 5.10.102.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Secondo l’esperto Max Kellermann, che ha scoperto il bug, la vulnerabilità è quasi simile a un altro exploit molto conosciuto, ovvero Dirty COW  (CVE-2016-5195), che è stato corretto nel 2016. 

    In sostanza, Dirty Pipe consente a un utente locale senza privilegi di incorporare e sovrascrivere i dati in file di sola lettura, inclusi i processi SUID in esecuzione come root.

    Peggio ancora, all’inizio di questo mese è stato pubblicato un exploit PoC per la vulnerabilità che consente agli utenti locali di iniettare i propri dati in file sensibili di sola lettura rimuovendo le restrizioni o modificando la configurazione in modo tale da fornire loro un accesso più ampio di quanto dovrebbero.

    Sebbene le patch siano già disponibili, Qnap scrive che i suoi clienti dovranno attendere le correzioni.

    “Al momento non sono disponibili mitigazioni per questa vulnerabilità. Incoraggiamo gli utenti a controllare e installare gli aggiornamenti di sicurezza non appena diventano disponibili”

    si legge nel bollettino ufficiale sulla sicurezza del produttore, che consiglia ai clienti di bloccare temporaneamente qualsiasi tentativo di accesso al NAS.

    Allo stesso tempo, la vulnerabilità rappresenta una minaccia per un’ampia gamma di dispositivi, inclusi i dispositivi con QTS 5.0.x e QuTS hero h5.0.x integrati, tra cui:

    • QTS 5.0.x su tutti i NAS basati su QNAP x86 e alcuni NAS basati su QNAP ARM;
    • QuTS hero h5.0.x su tutti i NAS basati su QNAP x86 e alcuni NAS basati su QNAP ARM.

    L’elenco completo dei modelli vulnerabili può essere visualizzato qui, nella colonna “Kernel Version 5.10.60”. 

    Allo stesso tempo, Qnap sottolinea che i dispositivi che eseguono QTS 4.x non sono interessati da questo nuovo problema.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...