Redazione RHC : 19 Settembre 2023 11:34
I prodotti di sicurezza Trend Micro Endpoint per le aziende contengono una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice arbitrario.
Un utente malintenzionato che riesce ad accedere alla console di amministrazione del prodotto può eseguire un codice arbitrario con i privilegi di sistema sul PC su cui è installato l’agent di sicurezza.
I prodotti interessati da questa nuova vulnerabilità sono i seguenti:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I prodotti di sicurezza Trend Micro Endpoint per le aziende forniti da Trend Micro contengono una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice arbitrario (CWE-94, CVE-2023-41179) nel modulo di disinstallazione AV di terze parti.
La vulnerabilità – sebbene ancora in stato reserved su NVD – è stata quotata dal vendor con un CVSSv3 pari a 9.1, pertanto rientra nelle vulnerabilità di severity “critical”.
Trend Micro afferma che è stato osservato che tale bug di sicurezza è stato sfruttato in attacchi attivi, pertanto si raccomanda alle organizzazioni che utilizzano tali prodotti di applicare le patch immediatamente fornite dallo sviluppatore.
Lo sfruttamento di questo tipo di vulnerabilità richiede in genere che un utente malintenzionato abbia accesso al dispositivo vulnerabile. Consentendo l’accesso solo da reti attendibili è possibile ridurre la possibilità che questa vulnerabilità venga sfruttata.
Trend Micro ha rilasciato le patch elencate di seguito che contengono una correzione per questa vulnerabilità.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006