Redazione RHC : 19 Settembre 2023 07:44
La divisione di ricerca sull’intelligenza artificiale di Microsoft ha fatto trapelare accidentalmente dozzine di terabyte di dati sensibili a partire da luglio 2020 mentre contribuiva allo sviluppo di modelli di apprendimento su un repository GitHub pubblico.
Quasi tre anni dopo tutto questo è stato scoperto dalla società di sicurezza cloud Wiz, la quale ha riportato che un dipendente Microsoft aveva inavvertitamente condiviso l’URL di un bucket di archiviazione BLOB di Azure configurato in modo errato contenente le informazioni trapelate.
Microsoft ha collegato l’esposizione dei dati all’utilizzo di un token SAS (Shared Access Signature) eccessivamente permissivo, che consentiva il pieno controllo sui file condivisi. Questa funzionalità di Azure consente la condivisione dei dati in un modo descritto dai ricercatori Wiz come difficile da monitorare e revocare.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Se utilizzati correttamente, i token di firma di accesso condiviso (SAS) offrono un mezzo sicuro per concedere l’accesso delegato alle risorse all’interno dell’account di archiviazione. Ciò include un controllo preciso sull’accesso ai dati del cliente, specificando le risorse con cui può interagire, definendo le autorizzazioni relative a tali risorse e determinando la durata della validità del token SAS.
“A causa della mancanza di monitoraggio e governance, i token SAS rappresentano un rischio per la sicurezza e il loro utilizzo dovrebbe essere il più limitato possibile. Questi token sono molto difficili da tracciare, poiché Microsoft non fornisce un modo centralizzato per gestirli all’interno del portale di Azure”, ha avvertito Wiz recentemente ed inoltre ha aggiunto:
“Inoltre, questi token possono essere configurati per durare effettivamente per sempre, senza alcun limite massimo alla loro scadenza. Pertanto, l’utilizzo dei token Account SAS per la condivisione esterna non è sicuro e dovrebbe essere evitato”.
Why did this happen? 🧐
— Hillai Ben-Sasson (@hillai) September 18, 2023
Account SAS tokens are created offline, with no limit on their expiry or scope. They aren’t managed within the Azure portal, and they’re also difficult to revoke.
These features help easy content sharing, but they can also serve as dangerous pitfalls.
Il Wiz Research Team ha scoperto che oltre ai modelli open source, l’account di archiviazione interno consentiva anche inavvertitamente l’accesso a 38 TB di dati privati aggiuntivi.
I dati esposti includevano backup di informazioni personali appartenenti ai dipendenti Microsoft, comprese password per i servizi Microsoft, chiavi segrete e un archivio di oltre 30.000 messaggi interni di Microsoft Teams provenienti da 359 dipendenti Microsoft.
In un avviso di lunedì del team Microsoft Security Response Center (MSRC), Microsoft ha affermato che nessun dato dei clienti è stato esposto e che nessun altro servizio interno è stato messo a repentaglio a causa di questo incidente.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006