Redazione RHC : 19 Settembre 2023 07:44
La divisione di ricerca sull’intelligenza artificiale di Microsoft ha fatto trapelare accidentalmente dozzine di terabyte di dati sensibili a partire da luglio 2020 mentre contribuiva allo sviluppo di modelli di apprendimento su un repository GitHub pubblico.
Quasi tre anni dopo tutto questo è stato scoperto dalla società di sicurezza cloud Wiz, la quale ha riportato che un dipendente Microsoft aveva inavvertitamente condiviso l’URL di un bucket di archiviazione BLOB di Azure configurato in modo errato contenente le informazioni trapelate.
Microsoft ha collegato l’esposizione dei dati all’utilizzo di un token SAS (Shared Access Signature) eccessivamente permissivo, che consentiva il pieno controllo sui file condivisi. Questa funzionalità di Azure consente la condivisione dei dati in un modo descritto dai ricercatori Wiz come difficile da monitorare e revocare.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Se utilizzati correttamente, i token di firma di accesso condiviso (SAS) offrono un mezzo sicuro per concedere l’accesso delegato alle risorse all’interno dell’account di archiviazione. Ciò include un controllo preciso sull’accesso ai dati del cliente, specificando le risorse con cui può interagire, definendo le autorizzazioni relative a tali risorse e determinando la durata della validità del token SAS.
“A causa della mancanza di monitoraggio e governance, i token SAS rappresentano un rischio per la sicurezza e il loro utilizzo dovrebbe essere il più limitato possibile. Questi token sono molto difficili da tracciare, poiché Microsoft non fornisce un modo centralizzato per gestirli all’interno del portale di Azure”, ha avvertito Wiz recentemente ed inoltre ha aggiunto:
“Inoltre, questi token possono essere configurati per durare effettivamente per sempre, senza alcun limite massimo alla loro scadenza. Pertanto, l’utilizzo dei token Account SAS per la condivisione esterna non è sicuro e dovrebbe essere evitato”.
Why did this happen? 🧐
— Hillai Ben-Sasson (@hillai) September 18, 2023
Account SAS tokens are created offline, with no limit on their expiry or scope. They aren’t managed within the Azure portal, and they’re also difficult to revoke.
These features help easy content sharing, but they can also serve as dangerous pitfalls.
Il Wiz Research Team ha scoperto che oltre ai modelli open source, l’account di archiviazione interno consentiva anche inavvertitamente l’accesso a 38 TB di dati privati aggiuntivi.
I dati esposti includevano backup di informazioni personali appartenenti ai dipendenti Microsoft, comprese password per i servizi Microsoft, chiavi segrete e un archivio di oltre 30.000 messaggi interni di Microsoft Teams provenienti da 359 dipendenti Microsoft.
In un avviso di lunedì del team Microsoft Security Response Center (MSRC), Microsoft ha affermato che nessun dato dei clienti è stato esposto e che nessun altro servizio interno è stato messo a repentaglio a causa di questo incidente.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...