Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
I robot poliziotti mantengono la sicurezza all’aeroporto di Singapore

I robot poliziotti mantengono la sicurezza all’aeroporto di Singapore

Alessia Tomaselli : 2 Luglio 2023 11:00

Se volete vedere i robot poliziotti nella vita reale, recatevi al Terminal 4 dell’aeroporto di Singapore-Changi. Il 15 giugno 2023, Channel News Asia ha riferito che ad aprile la polizia di Singapore ha aggiunto due nuovi robot per aiutare gli agenti in prima linea. Inoltre, ha annunciato l’intenzione di installare altri robot in tutta la città-stato del sud-est asiatico.

Questo Paese rappresenta un’importante attrazione turistica che potrebbe ispirare altri aeroporti a dotarsi di robot per la sicurezza. Presto avremo sempre più robot che ci assisteranno in vari compiti.

Quali sono le caratteristiche dei robot della polizia di Singapore?

Secondo il sito web di Channel News Asia, questi robot erano prototipi del Progetto MATAR (Multi-purpose All-Terrain Autonomous Robot). Come suggerisce il nome, queste macchine pattugliano l’aeroporto di Changi senza controllori umani.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sono dotati di una telecamera con un campo visivo di 360 gradi che si trova su un montante estensibile che può raggiungere i 2,3 metri. Questo consente agli agenti di avere una visione più ampia dell’ambiente circostante.

In altre parole, questi robot fungono da occhi supplementari. Inoltre, i civili possono premere un pulsante sulla parte anteriore del robot per contattare direttamente la polizia aeroportuale. In questo modo, un agente della sala operativa risponderà immediatamente.

Questi poliziotti robot trasmettono anche messaggi audio con i loro altoparlanti e visualizzano avvisi sui loro pannelli LCD.

Di conseguenza, possono informare i passanti vicini di un'”operazione di polizia in corso” o di altre attività. Inoltre, sono dotati di sirene e lampeggianti che consentono loro di far rispettare un cordone.

Ad esempio, il robot può indicare al pubblico di evitare una borsa sospetta lasciata incustodita nel terminal. La sua telecamera trasmette anche filmati in livestreaming e la sala operativa conserva le registrazioni per 30 giorni.

Il sovrintendente della polizia Lim Ke Wei ha dichiarato sul sito ufficiale dell’SPF: “L’integrazione della robotica migliora l’efficienza operativa e le capacità dei nostri agenti di prima linea, consentendo loro di essere più efficaci nei loro compiti”.

La CNA ha dichiarato ai giornalisti: “La messa in funzione dei robot di pattuglia all’aeroporto di Changi rappresenta una pietra miliare significativa attraverso l’esplorazione della robotica e della polizia. I robot di pattuglia operano autonomamente accanto ai nostri agenti, fornendo ulteriori occhi sul terreno”.

Poliziotto robot – Aeroporto di Singapore

Quali sono i limiti dei robot poliziotti?

La notizia di Singapore ha suscitato l’interesse di numerosi esperti. Helge Wurdemann, professore di robotica dell’University College di Londra, è uno di loro.

Ha condiviso la sua opinione all’agenzia di stampa britannica iNews.

Egli ha espresso il timore che queste macchine possano creare disagio tra le persone nell’aeroporto di Changi.

“Le persone potrebbero avere la sensazione di essere continuamente osservate e registrate”, ha detto il professore. “Queste ‘paure’ devono essere affrontate e prese in seria considerazione quando si passa ad applicazioni come i poliziotti robot”.

I robot di Singapore dimostrano che la robotica sta facendo passi da gigante. Tuttavia, Wurdemann ha dichiarato che l’impiego su larga scala nelle strade cittadine non è ancora fattibile.

“Un ambiente aperto è meno controllabile: ci sono maggiori sfide e i programmatori dovrebbero tenere in conto i vari incidenti che potrebbero verificarsi. Le sfide sono molto simili a quelle che deve affrontare l’introduzione dei veicoli autonomi”, ha spiegato.

Ad esempio, alcuni robot potrebbero avere difficoltà a percorrere sentieri tortuosi o strade piene di buche. Inoltre, devono sapere come reagire agli animali randagi e alle persone che potrebbero tentare di romperlo.

Alcuni temono che i film di fantascienza “Robocop” o “Terminator” diventino realtà nella vita reale. Tuttavia, il professore ha spiegato che i robot potrebbero “fare i furbi” a seconda degli esseri umani che li guidano.

“La cosa più importante è che il robot non esprimerà alcun giudizio. Poiché molti algoritmi sono basati sui dati, il risultato dipende in modo significativo dai dati con cui sono stati alimentati. Per questo motivo, c’è la sfida e la preoccupazione di avere una serie di dati distorti che portano a risultati indesiderati”.

“È fondamentale mantenere le esperienze umane. La ricerca e la tecnologia si stanno muovendo in questa direzione, dove un umano è seduto in una sala operatoria con il pieno controllo di tutti i veicoli e può assumere il controllo del veicolo, in base ai propri sensi e al proprio giudizio”.

Conclusione

L’aeroporto Changi di Singapore ha schierato due nuovi robot per proteggere i viaggiatori. La polizia locale afferma che i robot si limitano ad affiancare gli agenti in prima linea.

I robot sono strumenti che diventano buoni o cattivi solo a seconda dei loro operatori umani. Pertanto, dobbiamo addestrare e progettare queste macchine in modo che siano pienamente utili all’uomo.

Questo è possibile solo con ulteriori ricerche, sviluppo e un’adozione generalizzata della robotica.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Immagine del sito
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...