Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I robot poliziotti mantengono la sicurezza all’aeroporto di Singapore

Alessia Tomaselli : 2 Luglio 2023 11:00

Se volete vedere i robot poliziotti nella vita reale, recatevi al Terminal 4 dell’aeroporto di Singapore-Changi. Il 15 giugno 2023, Channel News Asia ha riferito che ad aprile la polizia di Singapore ha aggiunto due nuovi robot per aiutare gli agenti in prima linea. Inoltre, ha annunciato l’intenzione di installare altri robot in tutta la città-stato del sud-est asiatico.

Questo Paese rappresenta un’importante attrazione turistica che potrebbe ispirare altri aeroporti a dotarsi di robot per la sicurezza. Presto avremo sempre più robot che ci assisteranno in vari compiti.

Quali sono le caratteristiche dei robot della polizia di Singapore?

Secondo il sito web di Channel News Asia, questi robot erano prototipi del Progetto MATAR (Multi-purpose All-Terrain Autonomous Robot). Come suggerisce il nome, queste macchine pattugliano l’aeroporto di Changi senza controllori umani.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sono dotati di una telecamera con un campo visivo di 360 gradi che si trova su un montante estensibile che può raggiungere i 2,3 metri. Questo consente agli agenti di avere una visione più ampia dell’ambiente circostante.

In altre parole, questi robot fungono da occhi supplementari. Inoltre, i civili possono premere un pulsante sulla parte anteriore del robot per contattare direttamente la polizia aeroportuale. In questo modo, un agente della sala operativa risponderà immediatamente.

Questi poliziotti robot trasmettono anche messaggi audio con i loro altoparlanti e visualizzano avvisi sui loro pannelli LCD.

Di conseguenza, possono informare i passanti vicini di un'”operazione di polizia in corso” o di altre attività. Inoltre, sono dotati di sirene e lampeggianti che consentono loro di far rispettare un cordone.

Ad esempio, il robot può indicare al pubblico di evitare una borsa sospetta lasciata incustodita nel terminal. La sua telecamera trasmette anche filmati in livestreaming e la sala operativa conserva le registrazioni per 30 giorni.

Il sovrintendente della polizia Lim Ke Wei ha dichiarato sul sito ufficiale dell’SPF: “L’integrazione della robotica migliora l’efficienza operativa e le capacità dei nostri agenti di prima linea, consentendo loro di essere più efficaci nei loro compiti”.

La CNA ha dichiarato ai giornalisti: “La messa in funzione dei robot di pattuglia all’aeroporto di Changi rappresenta una pietra miliare significativa attraverso l’esplorazione della robotica e della polizia. I robot di pattuglia operano autonomamente accanto ai nostri agenti, fornendo ulteriori occhi sul terreno”.

Poliziotto robot – Aeroporto di Singapore

Quali sono i limiti dei robot poliziotti?

La notizia di Singapore ha suscitato l’interesse di numerosi esperti. Helge Wurdemann, professore di robotica dell’University College di Londra, è uno di loro.

Ha condiviso la sua opinione all’agenzia di stampa britannica iNews.

Egli ha espresso il timore che queste macchine possano creare disagio tra le persone nell’aeroporto di Changi.

“Le persone potrebbero avere la sensazione di essere continuamente osservate e registrate”, ha detto il professore. “Queste ‘paure’ devono essere affrontate e prese in seria considerazione quando si passa ad applicazioni come i poliziotti robot”.

I robot di Singapore dimostrano che la robotica sta facendo passi da gigante. Tuttavia, Wurdemann ha dichiarato che l’impiego su larga scala nelle strade cittadine non è ancora fattibile.

“Un ambiente aperto è meno controllabile: ci sono maggiori sfide e i programmatori dovrebbero tenere in conto i vari incidenti che potrebbero verificarsi. Le sfide sono molto simili a quelle che deve affrontare l’introduzione dei veicoli autonomi”, ha spiegato.

Ad esempio, alcuni robot potrebbero avere difficoltà a percorrere sentieri tortuosi o strade piene di buche. Inoltre, devono sapere come reagire agli animali randagi e alle persone che potrebbero tentare di romperlo.

Alcuni temono che i film di fantascienza “Robocop” o “Terminator” diventino realtà nella vita reale. Tuttavia, il professore ha spiegato che i robot potrebbero “fare i furbi” a seconda degli esseri umani che li guidano.

“La cosa più importante è che il robot non esprimerà alcun giudizio. Poiché molti algoritmi sono basati sui dati, il risultato dipende in modo significativo dai dati con cui sono stati alimentati. Per questo motivo, c’è la sfida e la preoccupazione di avere una serie di dati distorti che portano a risultati indesiderati”.

“È fondamentale mantenere le esperienze umane. La ricerca e la tecnologia si stanno muovendo in questa direzione, dove un umano è seduto in una sala operatoria con il pieno controllo di tutti i veicoli e può assumere il controllo del veicolo, in base ai propri sensi e al proprio giudizio”.

Conclusione

L’aeroporto Changi di Singapore ha schierato due nuovi robot per proteggere i viaggiatori. La polizia locale afferma che i robot si limitano ad affiancare gli agenti in prima linea.

I robot sono strumenti che diventano buoni o cattivi solo a seconda dei loro operatori umani. Pertanto, dobbiamo addestrare e progettare queste macchine in modo che siano pienamente utili all’uomo.

Questo è possibile solo con ulteriori ricerche, sviluppo e un’adozione generalizzata della robotica.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...