Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1
I siti di Roma Capitale sono ancora offline dopo 3gg dall’attacco informatico. Chiesto un milione di euro di riscatto

I siti di Roma Capitale sono ancora offline dopo 3gg dall’attacco informatico. Chiesto un milione di euro di riscatto

Chiara Nardini : 13 Settembre 2023 16:44

Come abbiamo riportato recentemente, i siti di Roma Capitale gestiti da Zetema Progetto Cultura sono stati oggetto di un attacco informatico che li ha resi completamente inaccessibili.

Ancora ad oggi i siti gestiti dall’azienda non risultano raggiungibili, ma in alcune Home Page è presente un messaggio di cortesia che riporta “il sito è momentaneamente offline per problemi tecnici”.

Banner di cortesia riportato nella home page del sito www.museiincomuneroma.it

A quanto pare, le evoluzioni di questo attacco informatico fanno presagire al peggio. Si è trattato di un attacco di tipo ransomware che ha cifrato le infrastrutture IT dell’azienda, rendendo di fatto inutilizzabili i sistemi che ospitavano le infrastrutture del Comune di Roma.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Al momento mentre scriviamo non è nota la cybergang che ha effettuato l’attacco e analizzando le underground al momento non si trovano informazioni a riguardo, anche se probabilmente non mancherà molto dalla pubblicazione.

Dalle notizie che circolano in rete, sembrerebbe che gli hacker criminali abbiano richiesto un riscatto per fornire la chiave di decifratura che permetta di ripristinare il danno creato. La richiesta ammonta a ben 1.000.000 di euro da versare dall’azienda in Bitcoin sui wallet dei criminali informatici.

Dominio http://www.turismoroma.it/ che ancora risulta irraggiungibile, sprovvisto di banner di cortesia.

I siti colpiti dall’attacco informatico risultano i seguenti:

  • www.zetema.it
  • www.museiincomuneroma.it
  • www.sovraintendenzaroma.it
  • www.miccard.roma.it
  • www.culture.roma.it
  • www.060608.it
  • www.turismoroma.it
  • www.romapass.it
  • www.informagiovaniroma.it
  • www.romacura.roma.it
  • www.technotown.it
  • www.casinadiraffaello.it
  • www.progettoabc.it

Sembrerebbe anche che la gestione della crisi informatica abbia avuto delle lacune, in quanto – da come riporta il quotidiano La Repubblica – la Polizia Postale sembra sia stata ingaggiata 24 ore dopo l’inizio dell’attacco informatico.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...