
Chiara Nardini : 13 Settembre 2023 16:44
Come abbiamo riportato recentemente, i siti di Roma Capitale gestiti da Zetema Progetto Cultura sono stati oggetto di un attacco informatico che li ha resi completamente inaccessibili.
Ancora ad oggi i siti gestiti dall’azienda non risultano raggiungibili, ma in alcune Home Page è presente un messaggio di cortesia che riporta “il sito è momentaneamente offline per problemi tecnici”.

A quanto pare, le evoluzioni di questo attacco informatico fanno presagire al peggio. Si è trattato di un attacco di tipo ransomware che ha cifrato le infrastrutture IT dell’azienda, rendendo di fatto inutilizzabili i sistemi che ospitavano le infrastrutture del Comune di Roma.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Al momento mentre scriviamo non è nota la cybergang che ha effettuato l’attacco e analizzando le underground al momento non si trovano informazioni a riguardo, anche se probabilmente non mancherà molto dalla pubblicazione.
Dalle notizie che circolano in rete, sembrerebbe che gli hacker criminali abbiano richiesto un riscatto per fornire la chiave di decifratura che permetta di ripristinare il danno creato. La richiesta ammonta a ben 1.000.000 di euro da versare dall’azienda in Bitcoin sui wallet dei criminali informatici.

I siti colpiti dall’attacco informatico risultano i seguenti:
Sembrerebbe anche che la gestione della crisi informatica abbia avuto delle lacune, in quanto – da come riporta il quotidiano La Repubblica – la Polizia Postale sembra sia stata ingaggiata 24 ore dopo l’inizio dell’attacco informatico.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Chiara Nardini
Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...