Chiara Nardini : 13 Settembre 2023 16:44
Come abbiamo riportato recentemente, i siti di Roma Capitale gestiti da Zetema Progetto Cultura sono stati oggetto di un attacco informatico che li ha resi completamente inaccessibili.
Ancora ad oggi i siti gestiti dall’azienda non risultano raggiungibili, ma in alcune Home Page è presente un messaggio di cortesia che riporta “il sito è momentaneamente offline per problemi tecnici”.
A quanto pare, le evoluzioni di questo attacco informatico fanno presagire al peggio. Si è trattato di un attacco di tipo ransomware che ha cifrato le infrastrutture IT dell’azienda, rendendo di fatto inutilizzabili i sistemi che ospitavano le infrastrutture del Comune di Roma.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Al momento mentre scriviamo non è nota la cybergang che ha effettuato l’attacco e analizzando le underground al momento non si trovano informazioni a riguardo, anche se probabilmente non mancherà molto dalla pubblicazione.
Dalle notizie che circolano in rete, sembrerebbe che gli hacker criminali abbiano richiesto un riscatto per fornire la chiave di decifratura che permetta di ripristinare il danno creato. La richiesta ammonta a ben 1.000.000 di euro da versare dall’azienda in Bitcoin sui wallet dei criminali informatici.
I siti colpiti dall’attacco informatico risultano i seguenti:
Sembrerebbe anche che la gestione della crisi informatica abbia avuto delle lacune, in quanto – da come riporta il quotidiano La Repubblica – la Polizia Postale sembra sia stata ingaggiata 24 ore dopo l’inizio dell’attacco informatico.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006