Redazione RHC : 29 Gennaio 2023 19:01
Gli specialisti Doctor Web hanno scoperto un malware per Linux che hackera i siti basati su WordPress sfruttando 30 vulnerabilità in una serie di plug-in e temi.
Gli script JavaScript dannosi vengono iniettati in siti vulnerabili, a causa dei quali, quando si fa clic in un punto qualsiasi di una pagina compromessa, i visitatori vengono reindirizzati ad altre risorse.
I ricercatori scrivono che questo malware potrebbe essere lo strumento dannoso con cui gli aggressori utilizzano da più di tre anni per eseguire attacchi e guadagnare denaro rivendendo il traffico – arbitraggio.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il malware ha ricevuto l’identificatore Linux.BackDoor.WordPressExploit.1 ed è progettato per funzionare su dispositivi che eseguono sistemi operativi Linux a 32 bit, ma può funzionare anche su sistemi a 64 bit.
Il malware è una backdoor che gli aggressori controllano da remoto.
Al loro comando, è in grado di eseguire le seguenti azioni:
Prima che il Trojan contatti il server di controllo e riceva da esso l’indirizzo della risorsa che deve essere violata. Tenta quindi di sfruttare le vulnerabilità nelle versioni obsolete dei seguenti plugin e temi che possono essere installati sul sito:
Se una o più vulnerabilità vengono sfruttate con successo, il JavaScript dannoso scaricato da un server remoto viene inserito nella pagina di destinazione.
In questo caso, l’iniezione avviene in modo tale che quando viene caricata la pagina infetta, questo JavaScript verrà avviato per primo (indipendentemente dal contenuto precedente della pagina).
In futuro, quando si fa clic in un punto qualsiasi della pagina, gli utenti verranno reindirizzati al sito di cui hanno bisogno gli aggressori. Di seguito è riportato un esempio di tale iniezione.
Si noti che il programma Trojan mantiene le statistiche del proprio lavoro: tiene traccia del numero totale di siti attaccati, di tutti i casi di utilizzo riuscito degli exploit e, inoltre, del numero di exploit riusciti delle vulnerabilità nel plug-in WordPress Ultimate FAQ e nel messenger di Facebook. Inoltre, il malware informa il server remoto di tutte le vulnerabilità rilevate senza patch.
Insieme all’attuale modifica del malware, gli esperti hanno rivelato anche la sua versione aggiornata: Linux.BackDoor.WordPressExploit.2. Si differenzia da quello originale per l’indirizzo del server di comando e controllo, l’indirizzo del dominio da cui viene caricato lo script dannoso, nonché un elenco esteso di vulnerabilità sfruttabili per i seguenti plug-in:
Allo stesso tempo, in entrambe le versioni del malware, è stata rivelata la funzionalità non implementata per l’hacking degli account degli amministratori dei siti attaccati utilizzando la forza bruta.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...