Redazione RHC : 3 Maggio 2024 07:46
L’infrastruttura Cloud ha assunto un ruolo centrale nel plasmare il modo in cui le aziende sviluppano, distribuiscono e gestiscono le loro applicazioni. Tuttavia, insieme alle immense opportunità offerte dal Cloud, emergono anche sfide significative legate alla sicurezza.
Sunil Venanzini, Solution Architect di Trend Micro Europe, ha recentemente offerto una panoramica dettagliata di questo scenario complesso, durante un’importante presentazione incentrata sulle minacce che affliggono le infrastrutture Cloud.
Iniziando con un ringraziamento per l’opportunità di condividere la sua visione con il pubblico, Venanzini ha immediatamente catturato l’attenzione dell’uditorio. Ha delineato il panorama attuale, in cui le piattaforme Cloud leader come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform (GCP) rappresentano il terreno fertile per lo sviluppo rapido e innovativo delle applicazioni aziendali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Queste piattaforme consentono alle organizzazioni di creare e rilasciare applicazioni in modo agile, resiliente ed efficiente sul mercato, grazie a un’ampia gamma di strumenti e servizi.
Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi offerti dal Cloud, Venanzini ha sottolineato come negli ultimi 12 mesi si sia verificato un aumento significativo dei problemi di sicurezza. Le vulnerabilità legate a errori di configurazione, utilizzo improprio dei privilegi, caricamento di malware e sfruttamento di exploit Zero-Day rappresentano solo alcune delle sfide che le aziende devono affrontare nel contesto delle infrastrutture Cloud.
A guidare questa trasformazione è stato il passaggio da un approccio tradizionale a cascata allo sviluppo agile, che promuove l’adozione di architetture basate su microservizi e container.
Sebbene questo approccio consenta una maggiore agilità e scalabilità, ha anche introdotto nuove complessità in termini di gestione della sicurezza. I team di sviluppo devono ora affrontare una serie di sfide legate alla comprensione e alla gestione delle implicazioni sulla sicurezza delle tecnologie che utilizzano.
Un altro fattore critico è rappresentato dalla crescente domanda di sviluppatori “full-stack”, capaci di padroneggiare una vasta gamma di tecnologie senza sempre comprendere appieno le implicazioni sulla sicurezza.
Questo divario di conoscenza mette spesso a rischio la sicurezza delle applicazioni e delle infrastrutture Cloud, poiché i team di sviluppo possono non essere pienamente consapevoli delle migliori pratiche di sicurezza.
Per illustrare concretamente le minacce in atto, Venanzini ha presentato un caso di studio in cui è stato creato un worm particolare. Questo malware, sviluppato da un team di hacker criminali, ha sfruttato vulnerabilità nel Docker API e nel Jupyter Lab per infiltrarsi nelle infrastrutture Cloud e ottenere privilegi elevati. Il malware, noto come “Tsunami“, ha dimostrato la facilità con cui gli attaccanti possono sfruttare le vulnerabilità nell’ambiente Cloud per scopi dannosi.
Tuttavia, non tutto è perduto. Venanzini ha sottolineato l’importanza di adottare una strategia proattiva per affrontare queste minacce. Ciò include l’implementazione di strumenti e processi che consentano una gestione efficace delle politiche di sicurezza e una risposta rapida alle minacce emergenti.
Inoltre, ha evidenziato l’importanza di promuovere una cultura della sicurezza all’interno delle organizzazioni, in cui tutti i membri del team sono responsabili della sicurezza delle applicazioni e delle infrastrutture Cloud.
In conclusione, Venanzini ha sottolineato che la sicurezza non deve essere vista come un ostacolo allo sviluppo delle applicazioni nel Cloud, ma piuttosto come un elemento fondamentale per garantire la protezione dei dati e la sicurezza dei clienti.
Adottando una strategia olistica e proattiva per la sicurezza, le aziende possono sfruttare appieno le opportunità offerte dal Cloud, mantenendo allo stesso tempo un ambiente sicuro e protetto.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006