Redazione RHC : 4 Maggio 2024 08:20
Nell’epoca sempre più permeata dall’Intelligenza Artificiale, gli esperti di sicurezza devono affrontare sfide inedite e affinare le proprie competenze per proteggere le organizzazioni dalle sofisticate tattiche di attacco, sempre più alimentate da strumenti basati sull’IA generativa.
Allo stesso tempo, i professionisti della sicurezza possono ora sfruttare soluzioni di Cybersecurity potenziate dall’IA, integrate nelle piattaforme che potenziano le difese e le analisi attraverso modelli di servizio avanzati basati sull’IA generativa e sull’Intelligence delle minacce. Queste soluzioni interagiscono con linguaggio naturale e input prompt, abbreviando i tempi di rilevamento e risposta agli incidenti di sicurezza.
Domenico Stranieri, responsabile di architettura di Cyber Security di Microsoft, ha tenuto uno speech alla Red Hot Cyber Conference 2024. Di fronte a una platea di esperti del settore e appassionati di sicurezza informatica, Stranieri ha affrontato argomenti cruciali riguardanti le sfide e le innovazioni nel panorama della difesa digitale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Iniziando il suo intervento, Stranieri ha espresso gratitudine per l’opportunità di partecipare a un evento così significativo, sottolineando l’importanza di incontri come la Red Hot Cyber Conference nel favorire lo scambio di conoscenze e il dibattito su tematiche cruciali come la sicurezza informatica.
Ha evidenziato l’urgente necessità di continuare a innovare e adattare le strategie di difesa digitale di fronte a un panorama sempre più complesso e mutevole di minacce informatiche.
Nel corso del suo intervento, Stranieri ha analizzato l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale e del machine learning nella sicurezza informatica. Ha sottolineato come queste tecnologie stiano rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni affrontano le minacce digitali, consentendo un’analisi più approfondita e una risposta più rapida agli attacchi informatici.
Un momento chiave dello speech è stato il lancio del “Copilot for Security” avvenuto in Italia il 16 Aprile.
Stranieri ha illustrato la natura innovativa di questa piattaforma sviluppata da Microsoft, che rappresenta un passo avanti significativo nella protezione digitale. Integrando tecnologie all’avanguardia come il Natural Language Processing (NLP) e l’intelligenza artificiale, Copilot for Security offre un’interfaccia intuitiva e potente per semplificare le attività di sicurezza operativa.
Durante il suo intervento, Stranieri ha condiviso i risultati positivi ottenuti durante il programma pilota di Copilot for Security, mettendo in evidenza l’efficacia della piattaforma nel migliorare l’efficienza operativa e nell’accelerare la risposta agli incidenti.
Guardando al futuro, ha espresso fiducia nel continuo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide emergenti nel campo della sicurezza informatica.
Infine, Stranieri ha sottolineato l’impegno etico di Microsoft nell’uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Ha ribadito l’importanza di garantire la privacy e la sicurezza dei dati degli utenti, annunciando l’adozione di linee guida rigorose per lo sviluppo e l’implementazione delle soluzioni tecnologiche.
In conclusione, lo speech di Domenico Stranieri alla Red Hot Cyber Conference 2024 ha evidenziato il ruolo cruciale della tecnologia nell’assicurare un ambiente digitale sicuro e affidabile.
Attraverso l’innovazione, l’impegno etico e la collaborazione, Microsoft si pone all’avanguardia nella lotta contro le minacce informatiche, ispirando fiducia e sicurezza nei suoi clienti e partner.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006