Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I Video della RHC Conference 2024: Potenziare le capacità dei professionisti di sicurezza nell’era dell’AI di Domenico Stranieri di Microsoft

Redazione RHC : 4 Maggio 2024 08:20

Nell’epoca sempre più permeata dall’Intelligenza Artificiale, gli esperti di sicurezza devono affrontare sfide inedite e affinare le proprie competenze per proteggere le organizzazioni dalle sofisticate tattiche di attacco, sempre più alimentate da strumenti basati sull’IA generativa.

Allo stesso tempo, i professionisti della sicurezza possono ora sfruttare soluzioni di Cybersecurity potenziate dall’IA, integrate nelle piattaforme che potenziano le difese e le analisi attraverso modelli di servizio avanzati basati sull’IA generativa e sull’Intelligence delle minacce. Queste soluzioni interagiscono con linguaggio naturale e input prompt, abbreviando i tempi di rilevamento e risposta agli incidenti di sicurezza.

Domenico Stranieri, responsabile di architettura di Cyber Security di Microsoft, ha tenuto uno speech alla Red Hot Cyber Conference 2024. Di fronte a una platea di esperti del settore e appassionati di sicurezza informatica, Stranieri ha affrontato argomenti cruciali riguardanti le sfide e le innovazioni nel panorama della difesa digitale.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Iniziando il suo intervento, Stranieri ha espresso gratitudine per l’opportunità di partecipare a un evento così significativo, sottolineando l’importanza di incontri come la Red Hot Cyber Conference nel favorire lo scambio di conoscenze e il dibattito su tematiche cruciali come la sicurezza informatica.

Ha evidenziato l’urgente necessità di continuare a innovare e adattare le strategie di difesa digitale di fronte a un panorama sempre più complesso e mutevole di minacce informatiche.

Nel corso del suo intervento, Stranieri ha analizzato l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale e del machine learning nella sicurezza informatica. Ha sottolineato come queste tecnologie stiano rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni affrontano le minacce digitali, consentendo un’analisi più approfondita e una risposta più rapida agli attacchi informatici.

Un momento chiave dello speech è stato il lancio del “Copilot for Security” avvenuto in Italia il 16 Aprile.

Stranieri ha illustrato la natura innovativa di questa piattaforma sviluppata da Microsoft, che rappresenta un passo avanti significativo nella protezione digitale. Integrando tecnologie all’avanguardia come il Natural Language Processing (NLP) e l’intelligenza artificiale, Copilot for Security offre un’interfaccia intuitiva e potente per semplificare le attività di sicurezza operativa.

Domenico Stranieri, responsabile di architettura di Cyber Security di Microsoft

Durante il suo intervento, Stranieri ha condiviso i risultati positivi ottenuti durante il programma pilota di Copilot for Security, mettendo in evidenza l’efficacia della piattaforma nel migliorare l’efficienza operativa e nell’accelerare la risposta agli incidenti.

Guardando al futuro, ha espresso fiducia nel continuo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide emergenti nel campo della sicurezza informatica.

Infine, Stranieri ha sottolineato l’impegno etico di Microsoft nell’uso dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Ha ribadito l’importanza di garantire la privacy e la sicurezza dei dati degli utenti, annunciando l’adozione di linee guida rigorose per lo sviluppo e l’implementazione delle soluzioni tecnologiche.

In conclusione, lo speech di Domenico Stranieri alla Red Hot Cyber Conference 2024 ha evidenziato il ruolo cruciale della tecnologia nell’assicurare un ambiente digitale sicuro e affidabile.

Attraverso l’innovazione, l’impegno etico e la collaborazione, Microsoft si pone all’avanguardia nella lotta contro le minacce informatiche, ispirando fiducia e sicurezza nei suoi clienti e partner.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...