Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1
IBM Simon: Il primo smartphone della storia.

IBM Simon: Il primo smartphone della storia.

Redazione RHC : 3 Settembre 2021 11:14

“Finché il telefono fu legato al filo, l’uomo rimase libero”

racconta un Meme di Red Hot Cyber. Ma quando abbiamo iniziato a portare sui telefoni tutto, dalle foto, ai messaggi, ad internet e ai social network, le cose sono andate molto, ma molto peggio.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Oggi, ogni nostro smartphone è una miniera preziosa di informazioni e questo lo sappiamo

Ma in questo articolo, non esamineremo gli smartphone dal punto di vista della sicurezza informatica. Oggi vi racconteremo la storia del primo smartphone di sempre: l’IBM The Simon.

Il primo smartphone della storia

L’IBM Simon (prodotto dalla Mitsubishi electronics, nome in codice Angler) è stato il primo Personal Communicator, presentato alla COMDEX, la tecnologica fiera di Las Vegas il 23 novembre 1992.

Venne messo in vendita al pubblico il 16 agosto 1994 e ha combinato la tecnologia dei telefoni cellulari di quello storico periodo, con un’ampia gamma di nuove funzionalità software aggiuntive.

Ma quando uscì, il Simon non si chiamava smartphone, anche se aveva moltissime delle funzionalità che conosciamo oggi presenti al suo interno.

Oggi nemmeno ci facciamo più caso a questo, in quanto nel cellulare per tutti è sinonimo di internet, email, social network, ma all’epoca non era proprio così.

Aveva un peso di 500 g (1,1 libbre), e questo non lo faceva un utensile molto leggero ed infatti non era propriamente un telefono “tascabile”, anche se il suo design era in anticipo per i tempi di quando venne commercializzato.

Era infatti un blocco grigio, e aveva una stilo tutto suo munito di uno schermo LCD verde, di dimensioni simili a quelle dell’iPhone 4.

Specifiche tecniche

The Siomon, era dotato di un display a cristalli liquidi (LCD) e aveva il supporto per PC Card.

Il suo hardware interno era composto da un Vadem VG230 ( CMOS ) system-on-a-chip (SoC) della NEC, memora ad accesso casuale (RAM) di un mega byte della Sony e Hitachi, memoria flash (floating gate MOS) della Intel e Hitachi e chip modem Cirrus Logic.

Ogni Simon è stato fornito con una dock station di base, una batteria al nichel-cadmio e una copertura di cuoio protettiva. Opzionale era una scheda cerca-persone PCMCIA progettata da Motorola, un cavo adattatore RS232 per l’uso con PC-Link per accedere ai file da un personal computer e un cavo adattatore RJ11 per consentire chiamate vocali e dati.

L’adattatore RJ11 ha aiutato gli utenti a ridurre le costose bollette del telefono cellulare o a effettuare chiamate dove la copertura cellulare non esisteva nel 1994.

B939cf 4b711d12821c48b1be7f4242d8f0b73f Mv2

Simon ha utilizzato il sistema operativo Datalight ROM-DOS. IBM ha creato un’esclusiva interfaccia utente touch-screen per il display LCD monocromatico retroilluminato di Simon 114×36 mm, 160×293 px. Questa interfaccia utente del Simon era conosciuta come Navigator.

Il Simon poteva essere aggiornato per eseguire applicazioni di terze parti inserendo una scheda PCMCIA o scaricando un’applicazione nella memoria interna del telefono.

Presentava 11 programmi integrati, tra cui un calendario, un elenco di cose da fare, calcolatrice, rubrica, pianificatore di appuntamenti, orologio mondiale, blocco note elettronico/blocco per schizzi, annotazioni scritte a mano e tastiere con stilo standard e predittivo.

B939cf Dd56c1723b234f93a1c1a3120f2e54a2 Mv2

Quanto costava

Il Simon era disponibile solo per i clienti negli Stati Uniti, operando all’interno di una rete di 15 stati dove ne vennero vendute 50.000 unità. Il dispositivo era particolarmente popolare tra i membri delle aziende, i quali desideravano un telefono trasportabile che fungesse anche da mini-computer.

Tuttavia, un prezzo elevato e una durata della batteria ridotta hanno contribuito alla sua scomparsa dal mercato circa due anni dopo il suo lancio.

Aveva solo un’ora di batteria, costava 899 dollari e non aveva la possibilità di accedere tramite mobile ad internet, in quanto le reti non lo permettevano e anche per questo non ebbe un grande successo.

Conclusioni

Il venerabile Simon potrebbe sembrare abbastanza ridicolo per gli standard odierni, ma era certamente un dispositivo impressionante nei primi anni ’90.

Qualcuno vuole indovinare come potrebbero essere i telefoni della metà degli anni 2040?

Pensate che per celebrare il 20° anniversario, il Museo della Scienza di Londra lo mise in mostra nella sua nuova galleria Information Age, come “pezzo forte” della rivoluzione digitale dei nostri ultimi 25 anni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...