Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

IBM Simon: Il primo smartphone della storia.

Redazione RHC : 3 Settembre 2021 11:14

“Finché il telefono fu legato al filo, l’uomo rimase libero”

racconta un Meme di Red Hot Cyber. Ma quando abbiamo iniziato a portare sui telefoni tutto, dalle foto, ai messaggi, ad internet e ai social network, le cose sono andate molto, ma molto peggio.

Oggi, ogni nostro smartphone è una miniera preziosa di informazioni e questo lo sappiamo


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ma in questo articolo, non esamineremo gli smartphone dal punto di vista della sicurezza informatica. Oggi vi racconteremo la storia del primo smartphone di sempre: l’IBM The Simon.

Il primo smartphone della storia

L’IBM Simon (prodotto dalla Mitsubishi electronics, nome in codice Angler) è stato il primo Personal Communicator, presentato alla COMDEX, la tecnologica fiera di Las Vegas il 23 novembre 1992.

Venne messo in vendita al pubblico il 16 agosto 1994 e ha combinato la tecnologia dei telefoni cellulari di quello storico periodo, con un’ampia gamma di nuove funzionalità software aggiuntive.

Ma quando uscì, il Simon non si chiamava smartphone, anche se aveva moltissime delle funzionalità che conosciamo oggi presenti al suo interno.

Oggi nemmeno ci facciamo più caso a questo, in quanto nel cellulare per tutti è sinonimo di internet, email, social network, ma all’epoca non era proprio così.

Aveva un peso di 500 g (1,1 libbre), e questo non lo faceva un utensile molto leggero ed infatti non era propriamente un telefono “tascabile”, anche se il suo design era in anticipo per i tempi di quando venne commercializzato.

Era infatti un blocco grigio, e aveva una stilo tutto suo munito di uno schermo LCD verde, di dimensioni simili a quelle dell’iPhone 4.

Specifiche tecniche

The Siomon, era dotato di un display a cristalli liquidi (LCD) e aveva il supporto per PC Card.

Il suo hardware interno era composto da un Vadem VG230 ( CMOS ) system-on-a-chip (SoC) della NEC, memora ad accesso casuale (RAM) di un mega byte della Sony e Hitachi, memoria flash (floating gate MOS) della Intel e Hitachi e chip modem Cirrus Logic.

Ogni Simon è stato fornito con una dock station di base, una batteria al nichel-cadmio e una copertura di cuoio protettiva. Opzionale era una scheda cerca-persone PCMCIA progettata da Motorola, un cavo adattatore RS232 per l’uso con PC-Link per accedere ai file da un personal computer e un cavo adattatore RJ11 per consentire chiamate vocali e dati.

L’adattatore RJ11 ha aiutato gli utenti a ridurre le costose bollette del telefono cellulare o a effettuare chiamate dove la copertura cellulare non esisteva nel 1994.

Simon ha utilizzato il sistema operativo Datalight ROM-DOS. IBM ha creato un’esclusiva interfaccia utente touch-screen per il display LCD monocromatico retroilluminato di Simon 114×36 mm, 160×293 px. Questa interfaccia utente del Simon era conosciuta come Navigator.

Il Simon poteva essere aggiornato per eseguire applicazioni di terze parti inserendo una scheda PCMCIA o scaricando un’applicazione nella memoria interna del telefono.

Presentava 11 programmi integrati, tra cui un calendario, un elenco di cose da fare, calcolatrice, rubrica, pianificatore di appuntamenti, orologio mondiale, blocco note elettronico/blocco per schizzi, annotazioni scritte a mano e tastiere con stilo standard e predittivo.

Quanto costava

Il Simon era disponibile solo per i clienti negli Stati Uniti, operando all’interno di una rete di 15 stati dove ne vennero vendute 50.000 unità. Il dispositivo era particolarmente popolare tra i membri delle aziende, i quali desideravano un telefono trasportabile che fungesse anche da mini-computer.

Tuttavia, un prezzo elevato e una durata della batteria ridotta hanno contribuito alla sua scomparsa dal mercato circa due anni dopo il suo lancio.

Aveva solo un’ora di batteria, costava 899 dollari e non aveva la possibilità di accedere tramite mobile ad internet, in quanto le reti non lo permettevano e anche per questo non ebbe un grande successo.

Conclusioni

Il venerabile Simon potrebbe sembrare abbastanza ridicolo per gli standard odierni, ma era certamente un dispositivo impressionante nei primi anni ’90.

Qualcuno vuole indovinare come potrebbero essere i telefoni della metà degli anni 2040?

Pensate che per celebrare il 20° anniversario, il Museo della Scienza di Londra lo mise in mostra nella sua nuova galleria Information Age, come “pezzo forte” della rivoluzione digitale dei nostri ultimi 25 anni.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...