
Redazione RHC : 29 Novembre 2024 07:44
I ricercatori del team Unit42 hanno scoperto il nuovo malware FrostyGoop che prende di mira i dispositivi Industrial Control System (ICS). Il malware utilizza il protocollo Modbus TCP per sferrare attacchi alle infrastrutture critiche, comprese strutture in Ucraina e Romania. Inoltre il malware è in grado di provocare anche danni fisici.
FrostyGoop è stato avvistato per la prima volta nell’ottobre 2023. Il malware sfrutta le porte Telnet vulnerabili sui dispositivi ENCO e sui router TP-Link WR740N obsoleti, rendendo i sistemi particolarmente vulnerabili agli attacchi. Lo scopo principale è accedere ai dispositivi ed eseguire comandi Modbus.
Una caratteristica speciale di FrostyGoop è l’uso di una configurazione JSON unica e della libreria go-json di Goccy, che semplifica l’analisi del suo funzionamento. I ricercatori hanno anche trovato un eseguibile chiamato “go-encrypt.exe” che crittografa i file JSON utilizzando AES-CFB. Ciò potrebbe indicare un tentativo da parte degli aggressori di nascondere dati sensibili.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il malware utilizza attivamente Modbus TCP per comunicare con i dispositivi tramite la porta 502. I comandi dannosi includono la lettura e la scrittura di registri utilizzando i codici funzione 3, 6 e 16, che consentono agli aggressori di controllare i dispositivi compromessi.
Gli esperti sottolineano che tali attacchi espongono vulnerabilità critiche nelle infrastrutture legacy ed evidenziano la necessità di rafforzare la protezione dei sistemi industriali. Con la crescente integrazione delle reti IT e OT, stanno emergendo nuovi vettori di attacco, rendendo le minacce provenienti da malware come FrostyGoop ancora più significative.
Gli attacchi alle infrastrutture critiche in paesi come Ucraina, Romania e Stati Uniti confermano l’urgenza del problema. Gli esperti di Palo Alto Networks sottolineano che la protezione dei sistemi legacy è un elemento chiave della sicurezza.
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...