Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
ICS a Rischio: Il Nuovo Malware FrostyGoop Colpisce Ucraina e Romania

ICS a Rischio: Il Nuovo Malware FrostyGoop Colpisce Ucraina e Romania

Redazione RHC : 29 Novembre 2024 07:44

I ricercatori del team Unit42 hanno scoperto il nuovo malware FrostyGoop che prende di mira i dispositivi Industrial Control System (ICS). Il malware utilizza il protocollo Modbus TCP per sferrare attacchi alle infrastrutture critiche, comprese strutture in Ucraina e Romania. Inoltre il malware è in grado di provocare anche danni fisici.

FrostyGoop è stato avvistato per la prima volta nell’ottobre 2023. Il malware sfrutta le porte Telnet vulnerabili sui dispositivi ENCO e sui router TP-Link WR740N obsoleti, rendendo i sistemi particolarmente vulnerabili agli attacchi. Lo scopo principale è accedere ai dispositivi ed eseguire comandi Modbus.

Una caratteristica speciale di FrostyGoop è l’uso di una configurazione JSON unica e della libreria go-json di Goccy, che semplifica l’analisi del suo funzionamento. I ricercatori hanno anche trovato un eseguibile chiamato “go-encrypt.exe” che crittografa i file JSON utilizzando AES-CFB. Ciò potrebbe indicare un tentativo da parte degli aggressori di nascondere dati sensibili.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il malware utilizza attivamente Modbus TCP per comunicare con i dispositivi tramite la porta 502. I comandi dannosi includono la lettura e la scrittura di registri utilizzando i codici funzione 3, 6 e 16, che consentono agli aggressori di controllare i dispositivi compromessi.

Gli esperti sottolineano che tali attacchi espongono vulnerabilità critiche nelle infrastrutture legacy ed evidenziano la necessità di rafforzare la protezione dei sistemi industriali. Con la crescente integrazione delle reti IT e OT, stanno emergendo nuovi vettori di attacco, rendendo le minacce provenienti da malware come FrostyGoop ancora più significative.

Gli attacchi alle infrastrutture critiche in paesi come Ucraina, Romania e Stati Uniti confermano l’urgenza del problema. Gli esperti di Palo Alto Networks sottolineano che la protezione dei sistemi legacy è un elemento chiave della sicurezza.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...