Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Il 23enne Rui-Siang Lin rischia l’Ergastolo! Era il Boss di Incognito, il Market che ha venduto 83 milioni di dollari in droga

Il 23enne Rui-Siang Lin rischia l’Ergastolo! Era il Boss di Incognito, il Market che ha venduto 83 milioni di dollari in droga

Redazione RHC : 25 Maggio 2024 22:22

Il 18 maggio è stato arrestato a New York il presunto proprietario e gestore del mercato della darknet Incognito, specializzato nella vendita di sostanze vietate.

Il Marketplace è operativo da ottobre 2020 ed è stato chiuso il 23 marzo 2024 dalle forze dell’ordine. Durante questo periodo, è stato riferito che il 23enne Rui-Siang Lin, noto anche come Ruisiang Lin, controllava tutte le attività di Incognito, compreso il lavoro dei suoi dipendenti (inclusi due amministratori), nonché le attività di venditori e acquirenti.

Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, attraverso questo mercato è stata venduta droga per un valore totale di oltre 100 milioni di dollari, tra cui: più di 1.000 kg di droghe illegali, inclusi 295 kg di metanfetamine, 364 kg di cocaina, 112 kg di anfetamine e 92 kg di estasi.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le autorità ritengono che Lin “avesse l’autorità di prendere decisioni finali su qualsiasi aspetto delle operazioni multimilionarie” del mercato.

“Lin aveva il controllo completo su più di mille venditori (coloro che vendevano droga su Incognito), più di 200.000 clienti (coloro che acquistavano droga su Incognito) e almeno un dipendente che lo aiutava a gestire il sito”, si legge nell’accusa conclusiva . “Una volta registrati, i clienti potevano scegliere quali droghe acquistare da quale venditore e pagarli utilizzando criptovaluta nelle transazioni effettuate attraverso una piattaforma di pagamento che Incognito ha descritto come una ‘banca’.”

Secondo i documenti del tribunale, nel luglio 2022 e nell’agosto 2023, le forze dell’ordine hanno ottenuto mandati di perquisizione che le hanno aiutate ad accedere a tre server utilizzati per gestire il mercato.

Uno dei server veniva utilizzato per ospitare il sistema di protezione dagli attacchi DDoS, l’altro memorizzava i dati del mercato interno (comprese tutte le transazioni completate) e il terzo fungeva da banca ed era utilizzato per elaborare le transazioni di criptovaluta.

Le forze dell’ordine hanno scoperto dozzine di database su questi server contenenti informazioni su 1.312 conti venditore, 255.519 conti clienti e 224.791 transazioni relative agli ordini.

Gli investigatori hanno calcolato che durante il suo funzionamento, il mercato ha generato entrate per 83.624.577 dollari, di cui Lin avrebbe ricevuto almeno 4.181.228 dollari (la sua commissione del 5%).

Crescita delle vendite su Incognito

Ricordiamo che nel marzo 2024 Lin ha improvvisamente chiuso Incognito, rifiutandosi di restituire fondi a venditori e acquirenti, e ha anche minacciato di pubblicare la cronologia di tutte le transazioni se gli utenti non gli avessero pagato un riscatto.

“Come risultato di questa sfacciata operazione, Rui-Xiang Lin ha venduto illegalmente droga per un valore di oltre 100 milioni di dollari, compresi farmaci etichettati erroneamente che in seguito si è scoperto contenere il farmaco mortale fentanil”, hanno detto le forze dell’ordine. “L’avidità e il disprezzo dell’imputato per gli altri sono stati chiaramente dimostrati durante il tentativo di estorsione compiuto negli ultimi giorni di attività della piattaforma.”

Se condannato, Lin potrebbe dover affrontare una pena minima obbligatoria all’ergastolo (per aver gestito un’impresa criminale). Inoltre, rischia pene fino all’ergastolo per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di droga, fino a 20 anni di carcere per riciclaggio di denaro e fino a 5 anni per associazione a delinquere finalizzata alla vendita di droga contraffatti e con etichetta errata.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...