Redazione RHC : 25 Maggio 2024 22:22
Il 18 maggio è stato arrestato a New York il presunto proprietario e gestore del mercato della darknet Incognito, specializzato nella vendita di sostanze vietate.
Il Marketplace è operativo da ottobre 2020 ed è stato chiuso il 23 marzo 2024 dalle forze dell’ordine. Durante questo periodo, è stato riferito che il 23enne Rui-Siang Lin, noto anche come Ruisiang Lin, controllava tutte le attività di Incognito, compreso il lavoro dei suoi dipendenti (inclusi due amministratori), nonché le attività di venditori e acquirenti.
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, attraverso questo mercato è stata venduta droga per un valore totale di oltre 100 milioni di dollari, tra cui: più di 1.000 kg di droghe illegali, inclusi 295 kg di metanfetamine, 364 kg di cocaina, 112 kg di anfetamine e 92 kg di estasi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le autorità ritengono che Lin “avesse l’autorità di prendere decisioni finali su qualsiasi aspetto delle operazioni multimilionarie” del mercato.
“Lin aveva il controllo completo su più di mille venditori (coloro che vendevano droga su Incognito), più di 200.000 clienti (coloro che acquistavano droga su Incognito) e almeno un dipendente che lo aiutava a gestire il sito”, si legge nell’accusa conclusiva . “Una volta registrati, i clienti potevano scegliere quali droghe acquistare da quale venditore e pagarli utilizzando criptovaluta nelle transazioni effettuate attraverso una piattaforma di pagamento che Incognito ha descritto come una ‘banca’.”
Secondo i documenti del tribunale, nel luglio 2022 e nell’agosto 2023, le forze dell’ordine hanno ottenuto mandati di perquisizione che le hanno aiutate ad accedere a tre server utilizzati per gestire il mercato.
Uno dei server veniva utilizzato per ospitare il sistema di protezione dagli attacchi DDoS, l’altro memorizzava i dati del mercato interno (comprese tutte le transazioni completate) e il terzo fungeva da banca ed era utilizzato per elaborare le transazioni di criptovaluta.
Le forze dell’ordine hanno scoperto dozzine di database su questi server contenenti informazioni su 1.312 conti venditore, 255.519 conti clienti e 224.791 transazioni relative agli ordini.
Gli investigatori hanno calcolato che durante il suo funzionamento, il mercato ha generato entrate per 83.624.577 dollari, di cui Lin avrebbe ricevuto almeno 4.181.228 dollari (la sua commissione del 5%).
Ricordiamo che nel marzo 2024 Lin ha improvvisamente chiuso Incognito, rifiutandosi di restituire fondi a venditori e acquirenti, e ha anche minacciato di pubblicare la cronologia di tutte le transazioni se gli utenti non gli avessero pagato un riscatto.
“Come risultato di questa sfacciata operazione, Rui-Xiang Lin ha venduto illegalmente droga per un valore di oltre 100 milioni di dollari, compresi farmaci etichettati erroneamente che in seguito si è scoperto contenere il farmaco mortale fentanil”, hanno detto le forze dell’ordine. “L’avidità e il disprezzo dell’imputato per gli altri sono stati chiaramente dimostrati durante il tentativo di estorsione compiuto negli ultimi giorni di attività della piattaforma.”
Se condannato, Lin potrebbe dover affrontare una pena minima obbligatoria all’ergastolo (per aver gestito un’impresa criminale). Inoltre, rischia pene fino all’ergastolo per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di droga, fino a 20 anni di carcere per riciclaggio di denaro e fino a 5 anni per associazione a delinquere finalizzata alla vendita di droga contraffatti e con etichetta errata.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006