Redazione RHC : 9 Settembre 2021 11:07
Secondo un rapporto di settembre di Barracuda, nella prima metà del 2021, il volume di traffico proveniente da bot dannosi è aumentato in modo significativo, portando ad un aumento degli attacchi automatizzati contro le organizzazioni .
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo gli esperti, quasi i due terzi (64%) del traffico Internet proviene dai bot, mentre il volume del traffico dannoso è del 40%.
“Mentre alcuni dei bot, come i crawler, sono buoni, la nostra ricerca ha dimostrato che molti più bot sono progettati per eseguire azioni dannose. Questi bot possono causare seri danni alle aziende e alla fine portare i TA ad utilizzarli in attività di hacking. Pertanto, è importante essere preparati a rilevare e bloccare queste fonti di attacco”.
Osservano gli esperti.
Secondo il rapporto, i bot “buoni” rappresentano solo il 25% del traffico, mentre i bot dannosi rappresentano quasi il 50%.
Questi vanno dagli scraper per rubare dati da applicazioni a bot utilizzati per dirottare account ed eseguire attacchi DDoS. La maggior parte del traffico analizzato proveniva da cloud pubblici quali AWS e Microsoft Azure.
Secondo i ricercatori, questi servizi consentono agli aggressori di creare facilmente account per gestire l’attività dannosa dei bot. Il maggior volume di traffico dannoso è stato registrato in Nord America (67%), Europa (22%) e Asia (8%).
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...