Redazione RHC : 21 Marzo 2024 14:20
Le recenti statistiche pubblicate dal governo del Regno Unito rivelano un trend preoccupante nel campo della sicurezza informatica: una parte significativa di imprese e associazioni benefiche si confronta con incidenti informatici, evidenziando vulnerabilità persistenti nelle loro difese. Secondo il Cyber Security Longitudinal Survey (CSLS), tre quarti delle imprese britanniche e il 79% delle associazioni benefiche hanno segnalato di aver subito un incidente di sicurezza informatica nell’ultimo anno.
Il sondaggio, che traccia approssimativamente 1000 entità del Regno Unito dal 2021, indica che nonostante una maggiore consapevolezza e sforzi, vi è stata una limitata miglioramento della postura della sicurezza informatica tra il 2022 e il 2023. Questa stagnazione sottolinea le sfide che le organizzazioni devono affrontare per rafforzare efficacemente le loro difese informatiche.
Emergono differenze significative nel modo in cui le imprese e le associazioni benefiche affrontano la sicurezza informatica. Le associazioni benefiche, a differenza delle imprese, adottano spesso un approccio meno formalizzato, con una maggiore propensione a consentire al personale di accedere ai sistemi utilizzando dispositivi personali. Inoltre, le imprese mostrano una maggiore inclinazione a imporre l’uso di VPN per l’accesso remoto rispetto alle associazioni benefiche.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene una parte significativa sia di imprese che di associazioni benefiche aderisca a certificazioni di sicurezza informatica come Cyber Essentials Standard, Cyber Essentials Plus e ISO 27001, rimane un divario nell’implementazione completa della sicurezza informatica. Nonostante la disponibilità di questi quadri normativi, solo una frazione delle organizzazioni ha integrato completamente i controlli tecnici necessari per ottenere la certificazione.
I protocolli di risposta agli incidenti variano anche, con la maggior parte delle imprese e delle associazioni benefiche che hanno procedure scritte. Tuttavia, la frequenza del test di questi protocolli rimane subottimale, lasciando le organizzazioni potenzialmente impreparate a mitigare efficacemente le minacce informatiche.
Le minacce via email continuano a dominare il panorama degli incidenti informatici, persistendo come modalità principale di attacco nei anni presi in esame. In particolare, si è osservato un aumento degli attacchi mirati ai siti web, ai social media o agli account degli utenti, evidenziando tattiche in evoluzione adottate dagli attori minacciosi.
In risposta a queste sfide, il governo del Regno Unito ha recentemente introdotto un Codice di Pratica sulla governance della sicurezza informatica, mirante ad elevare la sicurezza informatica come punto focale per direttori e leader senior. Tuttavia, gli esperti del settore sottolineano l’urgenza di colmare il divario tra sicurezza informatica e decisioni aziendali più ampie, sottolineando l’impatto pervasivo delle minacce informatiche su tutti i domini organizzativi.
I risultati del rapporto CSLS riflettono il panorama più ampio delineato da uno studio recente di Microsoft, che ha rivelato in modo allarmante che solo un misero 13% delle organizzazioni del Regno Unito dimostra resilienza agli attacchi informatici. Con l’evolversi del panorama delle minacce informatiche, sono necessari sforzi concertati per rafforzare le difese e mitigare le vulnerabilità, proteggendo l’integrità e la resilienza delle imprese e delle associazioni benefiche del Regno Unito contro un array sempre presente ed in evoluzione di minacce informatiche.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...