
Redazione RHC : 24 Novembre 2022 08:00
Il 96% delle organizzazioni non è protetto da attività di penetration test svolte dalla rete esterna. Lo riporta Positive Technologies che ha pubblicato i risultati dei pentest per il 2021-2022.
In tutte le società è stato preso il pieno controllo dell’infrastruttura. In 9 casi su 10, un criminale informatico avrebbe avuto accesso a segreti commerciali.
50 progetti di 30 organizzazioni russe hanno preso parte al test di sicurezza informatica, ha affermato il servizio stampa di Positive Technologies. Le società stesse non vengono divulgate. Il verdetto dei pentester è stato lapidario: il livello di protezione da intrusi esterni e interni è per lo più basso.
 Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italianoLog management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
 - Ascoltando i nostri Podcast
 - Seguendo RHC su WhatsApp
 - Seguendo RHC su Telegram
 - Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
 
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Molti vettori di attacco comprovati sono stati scoperti nelle organizzazioni per accedere a risorse critiche e un potenziale aggressore non ha bisogno di essere altamente qualificato per utilizzare questi vettori”
ha affermato Positive Technologies nel rapporto.
Nel 96% delle organizzazioni, un utente malintenzionato potrebbe violare il perimetro della rete e infiltrarsi nella rete interna. Nel 57% delle aziende esisteva un vettore di penetrazione che consisteva in non più di due fasi.
In media, questo richiederebbe quattro passaggi. L’attacco più veloce è stato effettuato dai pentester in un’ora. La ricerca ha dimostrato che, in media, un utente malintenzionato potrebbe impiegare cinque giorni e quattro ore per penetrare nella rete interna di un’azienda.
I principali punti di ingresso erano vulnerabilità e difetti nella configurazione delle applicazioni Web: tali vettori sono stati identificati in tutte le società senza eccezioni.
Nella maggior parte dei casi, le vulnerabilità critiche erano associate a criteri di password “deboli” e software senza patch.
La metà delle aziende ha riscontrato vulnerabilità nel codice delle applicazioni web. Quando si conduce un pentest esterno, in 9 casi su 10, i potenziali aggressori potrebbero ottenere l’accesso non autorizzato a informazioni riservate, come le informazioni che costituiscono un segreto commerciale.
Durante un pentest interno nel 100% delle organizzazioni, è stata dimostrata la capacità di assumere il pieno controllo delle risorse del dominio. L’accesso a informazioni riservate è stato possibile nel 68% delle aziende.
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...