Redazione RHC : 13 Novembre 2021 19:45
Il secondo produttore di birra spagnolo, Damm, ha interrotto la produzione nel suo principale birrificio fuori Barcellona, dopo che un attacco informatico ha colpito i suoi sistemi informatici all’inizio di questa settimana, ha detto un portavoce venerdì.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’attacco ha colpito il birrificio martedì notte e per alcune ore lo stabilimento di El Prat de Llobregat, che produce 7 milioni di ettolitri di birra all’anno, è stato “totalmente paralizzato”, ha detto venerdì a Reuters Olga Vidal, responsabile delle comunicazioni di Damm.
“I servizi IT hanno reso possibile una parziale ripresa della produzione e prevediamo di operare al 100% nelle prossime ore”
ha affermato.
Fonti aziendali hanno detto che si tratta di un incidente “complesso” e che, di conseguenza, l’impianto ha dovuto praticamente fermarsi, sebbene non abbiano confermato se questo incidente abbia avuto origine da un ransomware.
L’azienda ha dichiarato che il team IT dell’azienda sta lavorando “intensamente” per
“cercare di tornare alla normalità il prima possibile“.
In una comunicazione interna, l’azienda ha informato i dipendenti di aver subito un
“attacco informatico che limita l’accesso al sistema informatico aziendale, colpendo tutte le aziende e i centri di lavoro del gruppo”.
Oggi l’azienda ha comunicato ai suoi dipendenti che stava continuando a lavorare per risolvere l’incidente informatico.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...