
Redazione RHC : 13 Ottobre 2024 09:24
Gli esperti di sicurezza informatica chiedono un aggiornamento immediato dei server di posta Zimbra, poiché una nuova vulnerabilità critica viene già sfruttata attivamente dagli hacker.
La vulnerabilità con l’identificatore CVE-2024-45519 è stata scoperta il 27 settembre. Proofpoint riferisce che gli attacchi ai server vulnerabili sono iniziati il giorno dopo la sua pubblicazione.
Secondo l’analisi di Project Discovery, il problema risiede nella libreria postjournal di Zimbra ed è dovuto a una convalida insufficiente dell’input dell’utente. Gli hacker possono aggiungere indirizzi falsi al campo CC nelle e-mail mascherate da Gmail. Di conseguenza, al posto degli indirizzi reali, nel campo compaiono stringhe in formato base64, che vengono elaborate dai server di posta Zimbra.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo sfruttamento della vulnerabilità consente agli aggressori di ottenere accesso non autorizzato, aumentare i privilegi e compromettere la sicurezza del sistema. Project Discovery segnala che anche le versioni non aggiornate di Zimbra possono proteggere parzialmente dall’attacco, ma piccoli cambiamenti nella sintassi dei comandi possono aggirare questa protezione.
Secondo Proofpoint, gli stessi server utilizzati per inviare e-mail dannose vengono utilizzati anche per scaricare e installare malware sui sistemi compromessi. Gli hacker stanno tentando di creare web shell sui server Zimbra vulnerabili, consentendo loro di eseguire comandi e scaricare file da remoto.
Ivan Kvyatkovsky, ricercatore capo sulle minacce informatiche presso HarfangLab, ha avvertito che sono già iniziati attacchi massicci e consiglia vivamente agli utenti Zimbra di installare immediatamente gli aggiornamenti.
Secondo la pagina di consulenza sulla sicurezza di Zimbra, la vulnerabilità è stata scoperta dallo studente Alan Lee presso l’Università Nazionale Yang Ming Chao Tung di Taiwan. Sebbene non gli sia stato ancora assegnato un livello di minaccia ufficiale, i ricercatori di Project Discovery lo hanno classificato come “critico” a causa delle gravi minacce alla sicurezza.
Il National Vulnerability Database (NVD) ha assegnato alla vulnerabilità un identificatore CVE. Tuttavia, a causa dell’elevato carico di lavoro dell’organizzazione, il processo di analisi delle vulnerabilità subisce ritardi. Nel febbraio di quest’anno, NVD ha affermato che occorreva tempo per “affrontare i problemi del programma NVD e sviluppare strumenti e tecniche migliorati”. Secondo VulnCheck, a maggio il 93,4% di tutte le vulnerabilità non disponeva di informazioni sufficienti per fornire protezione.
Il National Institute of Standards and Technology (NIST), che gestisce NVD, ha firmato a maggio un contratto con Analygence per accelerare l’elaborazione delle vulnerabilità. Nonostante i progressi, il 14,1% delle nuove vulnerabilità rimane ancora senza classificazione, nonostante il NIST abbia promesso il completamento entro il 30 settembre.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...