Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il Casinò di Montecarlo scrive a RHC: “A questo stadio, non è stata rilevata alcuna intrusione”

Il Casinò di Montecarlo scrive a RHC: “A questo stadio, non è stata rilevata alcuna intrusione”

Redazione RHC : 6 Agosto 2025 09:58

Red Hot Cyber ha ricevuto e condivide con i propri lettori il comunicato ufficiale di Monte-Carlo Société des Bains de Mer, il celebre casinò di Montecarlo, in merito a un recente episodio di possibile compromissione informatica che ha attirato l’attenzione mediatica e del mondo della cybersecurity.

Domenica 3 agosto, la società ha preso atto di una rivendicazione pubblicata dal gruppo ransomware D4rk4rmy, che ha dichiarato di aver condotto un attacco informatico ai danni del Casinò di Montecarlo e di aver pubblicato dati estratti, in particolare una lista di contatti limitata a dipendenti e clienti, sul proprio sito.

Il comunicato recita testualmente:


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Monte-Carlo Société des Bains de Mer ha preso atto domenica 3 agosto di una possibile compromissione della propria reputazione, riconducibile alla rivendicazione di un presunto attacco informatico. Tale atto riguarderebbe l’accesso a un numero molto limitato di contatti tra dipendenti e clienti.

Abbiamo immediatamente avviato indagini su tutte le fonti possibili e, parallelamente, abbiamo informato tutte le autorità competenti del Principato di Monaco – l’Agenzia Monegasca per la Sicurezza Informatica (AMSN), l’Autorità per la Protezione dei Dati Personali (APDP), la Direzione della Sicurezza Pubblica – con le quali siamo attivamente impegnati.


Abbiamo provveduto personalmente a presentare una denuncia.
A questo stadio, non è stata rilevata alcuna intrusione o anomalia nei nostri sistemi informatici, né alcun impatto sulle nostre operazioni.


Tutti i team competenti restano pienamente mobilitati per verificare e analizzare, nel più breve tempo possibile, la veridicità di questo presunto attacco informatico, l’autenticità e l’appartenenza dei dati eventualmente compromessi.

L’incidente è stato pubblicamente rivendicato dal gruppo D4rk4rmy, noto per attacchi ransomware di matrice criminale, che ha reso visibile la sua azione tramite il proprio portale online, diffondendo una parte dei dati sottratti come forma di pressione sul casinò per un riscatto.

Ad oggi, il Casinò di Montecarlo conferma che nessun danno operativo è stato rilevato, e che le indagini sono tuttora in corso per stabilire l’effettivo impatto dell’evento.

Ringraziando il Casinò di Montecarlo per le preziose informazioni, Red Hot Cyber continuerà a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti non appena emergeranno nuovi dettagli da fonti ufficiali e investigative.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...