Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Il Cavallo di Troia sta nel Logo del BIOS! Milioni di dispositivi potrebbero essere a rischio compromissione

Il Cavallo di Troia sta nel Logo del BIOS! Milioni di dispositivi potrebbero essere a rischio compromissione

Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 11:01

Molteplici vulnerabilità di sicurezza, note collettivamente come LogoFAIL, consentono agli aggressori di interferire con il processo di avvio dei dispositivi informatici. Riescono infatti ad installare bootkit, grazie a bug associati ai componenti di analisi delle immagini. Tali componenti permettono ai produttori di schede madri di visualizzare i loghi del marchio all’avvio del computer. 

In questo caso sia i dispositivi x86 che quelli ARM sono a rischio.

I ricercatori della società di sicurezza Binarly hanno notato in un recente rapporto che il branding introduce rischi inutili per la sicurezza consentendo agli hacker di eseguire attività dannose iniettando immagini dannose nella partizione di sistema EFI (ESP).


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La capacità di attaccare l’interfaccia di avvio integrata di un computer in un modo simile è stata dimostrata nel 2009, quando i ricercatori Rafal Wojtchuk e Alexander Tereshkin hanno mostrato come un bug nell’analizzatore di immagini BMP può essere utilizzato per infettare il BIOS con del malware.

LogoFAIL Vulnerability Discovery è iniziato come un piccolo progetto di ricerca per studiare le superfici di attacco utilizzando componenti di analisi delle immagini personalizzato o legacy nel firmware UEFI.

I ricercatori hanno scoperto che un utente malintenzionato può archiviare un’immagine o un logo dannoso nella partizione di sistema EFI o in partizioni di aggiornamento del firmware non firmate.

“Quando queste immagini vengono analizzate al momento dell’avvio, è possibile attivare una vulnerabilità e lanciare arbitrariamente un payload controllato da un utente malintenzionato per dirottare il thread di esecuzione e bypassare funzionalità di sicurezza come Secure Boot, Intel Boot Guard, AMD Hardware-Validated Boot o ARM TrustZone.” hanno affermato gli esperti di Binarly.

BRLY IDCERT/CC IDImage LibraryImpactCVSS ScoreCWE
BRLY-2023-006VU#811862Embargo until
Dec 6th
Embargo until
Dec 6th
HighCWE-122: Heap-based
Buffer Overflow
BRLY-2023-018VU#811862Embargo until
Dec 6th
Embargo until
Dec 6th
MediumCWE-125: Out-of-bounds
Read

Infettare il malware in questo modo crea una persistenza in un sistema che è praticamente non rilevabile, come è avvenuto, ad esempio, con il malware CosmicStrand incontrato lo scorso anno. LogoFAIL non ha assolutamente alcun impatto sull’integrità del sistema poiché non è necessario modificare il bootloader o il firmware.

I ricercatori sottolineano che le vulnerabilità LogoFAIL non dipendono da uno specifico fornitore di hardware e colpiscono dispositivi e chip di un’ampia varietà di produttori, influenzando il firmware UEFI sia dei dispositivi consumer che aziendali.

Binarly ha già identificato centinaia di dispositivi Intel, Acer, Lenovo e altri produttori come potenzialmente vulnerabili, così come tre principali fornitori indipendenti di codice firmware UEFI personalizzato: AMI, Insyde e Phoenix. Tuttavia, vale anche la pena notare che l’esatta portata dell’impatto di LogoFAIL deve ancora essere determinata.

“Mentre stiamo ancora comprendendo la vera portata di LogoFAIL, abbiamo già scoperto che centinaia di dispositivi consumer e aziendali sono potenzialmente vulnerabili a questo nuovo attacco”, hanno affermato i ricercatori. Le informazioni tecniche complete su LogoFAIL saranno presentate il 6 dicembre alla conferenza sulla sicurezza Black Hat Europe a Londra. I ricercatori hanno già divulgato i risultati a diversi fornitori di dispositivi, nonché ai principali fornitori UEFI.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...