
Redazione RHC : 8 Dicembre 2024 09:35
Esistono molte opzioni di cavi USB-C sul mercato, dai modelli economici che costano pochi dollari a quelli premium che costano oltre i 100. Il costo dipende dalla lunghezza, dalla qualità costruttiva, dal rispetto degli standard USB-C e dal marchio. Sebbene USB-C sia stato creato per semplificare la connessione dei dispositivi, si è rivelato uno standard abbastanza complesso che richiede la conoscenza delle sue funzionalità. Lo scopo principale di USB-C è combinare trasferimento dati, audio, video e ricarica in un unico cavo.
Tuttavia, le specifiche dei cavi USB-C variano notevolmente e la confezione spesso non fornisce informazioni complete sulle loro capacità. Inoltre, USB-C può comportare rischi per la sicurezza a causa dell’elettronica nascosta incorporata.
Anche se i cavi hanno un aspetto simile, la loro struttura interna può variare notevolmente. Gli esempi includono i cavi Thunderbolt 4 da 129 dollari di Apple, che utilizzano elettronica attiva complessa, e i semplici cavi Basics da 11,69 dollari di Amazon, che non utilizzano nemmeno tutti i pin del connettore USB-C. Attrezzature moderne come gli scanner industriali possono identificare le differenze di progettazione.

Di particolare interesse è il cavo O.MG, sviluppato per la ricerca sulla sicurezza. Sembra un normale cavo USB-C, ma al suo interno si nasconde un’elettronica in grado di intercettare dati, iniettare codice dannoso e persino registrare le sequenze di tasti. I metodi di test standard non sono sufficienti per rilevare tali minacce. Ad esempio, per identificare strutture di cavi complesse erano necessarie la scansione 3D e la visualizzazione dettagliata.
La questione della sicurezza del cavo USB-C sta diventando sempre più rilevante. I moderni metodi di verifica, come la scansione TC, sono già utilizzati per prevenire attacchi durante le fasi di produzione delle apparecchiature. Un esempio delle gravi conseguenze delle vulnerabilità nella catena di fornitura è il caso dell’utilizzo di dispositivi modificati in Libano che hanno attaccato gli Hezbollah.
Per gli utenti comuni il rischio rimane minimo, poiché i cavi specializzati come O.MG o EvilCrow Wind sono costosi e difficili da trovare. Tuttavia, per protezione, si consiglia di utilizzare cavi USB-C certificati ed evitare l’uso di porte di ricarica pubbliche.
La scansione TC è un acronimo che si riferisce alla Tomografia Computerizzata (o TAC, Tomografia Assiale Computerizzata). È una tecnica di imaging avanzata che utilizza i raggi X per creare immagini tridimensionali dettagliate di un oggetto o un organismo, combinando una serie di immagini bidimensionali prese da diverse angolazioni.
È una tecnica molto utile per ispezioni non distruttive e per individuare dettagli che altrimenti non sarebbero visibili con metodi tradizionali.
Redazione
Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...