
Redazione RHC : 19 Settembre 2025 15:31
Microsoft ha recentemente lanciato un chatbot chiamato Tay, progettato per interagire con giovani adulti negli Stati Uniti e offrire un’esperienza di intrattenimento. Tuttavia, nei primi giorni di attività, Tay ha pubblicato contenuti offensivi, costringendo l’azienda a rimuoverlo temporaneamente dalla piattaforma. L’azienda ha sottolineato che i comportamenti di Tay non riflettono i propri principi o i valori con cui il sistema è stato progettato.
Il lancio di Tay rappresenta il tentativo di Microsoft di replicare in contesti culturali diversi il successo ottenuto in Cina con XiaoIce, un altro chatbot che coinvolge circa 40 milioni di utenti attraverso storie e conversazioni. L’esperienza positiva con XiaoIce ha stimolato la riflessione sull’adattabilità dell’intelligenza artificiale in ambienti social differenti, portando alla creazione di Tay come primo esperimento su larga scala negli Stati Uniti.
Durante la fase di sviluppo, Tay è stata sottoposta a stress test e sono stati implementati numerosi filtri per garantire interazioni positive. Studi approfonditi sugli utenti hanno permesso di comprendere meglio il comportamento dell’IA in scenari controllati. Microsoft aveva previsto di estendere progressivamente l’interazione a gruppi più ampi per migliorare continuamente l’apprendimento del sistema.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Twitter è stato scelto come piattaforma logica per l’espansione dell’interazione, data la sua ampia base di utenti. Tuttavia, nelle prime 24 ore, Tay è stata vittima di un attacco coordinato da un piccolo gruppo di persone che ha sfruttato una vulnerabilità del sistema. Questo ha portato il chatbot a pubblicare contenuti estremamente inappropriati, evidenziando una lacuna critica nei filtri.
Microsoft ha assunto la piena responsabilità per non aver previsto questa situazione e ha affermato che utilizzerà l’esperienza per rafforzare i sistemi di sicurezza e prevenire futuri exploit. L’azienda sta lavorando per correggere la vulnerabilità specifica evidenziata dall’attacco e trae insegnamento dalle esperienze accumulate in Cina, Giappone e Stati Uniti.
Guardando al futuro, Microsoft riconosce che le sfide nello sviluppo dell’intelligenza artificiale sono sia tecniche sia sociali. I sistemi di IA apprendono dall’interazione con le persone, positiva o negativa che sia, e gli abusi umani non possono essere completamente previsti senza un processo continuo di apprendimento e miglioramento.
L’impegno dichiarato dall’azienda è quello di continuare a sviluppare IA efficaci, affrontando ogni interazione pubblica con cautela. Microsoft punta a imparare passo dopo passo senza offendere nessuno, contribuendo a costruire un Internet che rifletta il meglio dell’umanità piuttosto che il peggio, applicando le lezioni apprese dall’esperienza con Tay.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...