
Redazione RHC : 4 Aprile 2022 16:52
A metà marzo 2022, almeno tre diversi gruppi APT in tutto il mondo hanno lanciato campagne di spear-phishing utilizzando il conflitto militare in Ucraina come esca per diffondere malware e rubare informazioni riservate.
Le campagne guidate dai gruppi El Machete, Lyceum e SideWinder si rivolgono a vari settori, compresi i settori energetico, finanziario e governativo in Nicaragua, Venezuela, Israele, Arabia Saudita e Pakistan.
Gli aggressori usano esche sotto forma di documenti dall’aspetto ufficiale, articoli di notizie o persino annunci di lavoro, a seconda dell’obiettivo e della regione.
Secondo gli esperti di sicurezza di Check Point Research, molti documenti utilizzano macro dannose o pattern injection per prendere piede all’interno dei sistemi di organizzazioni specifiche, per poi lanciare attacchi dannosi e installare il Trojan Loki.Rat di accesso remoto open source.
Una delle campagne è organizzata dal gruppo iraniano APT Lyceum.
Gli hacker hanno utilizzato e-mail che mostravano i “crimini di guerra della Russia nei confronti dell’Ucraina”. Le e-mail installano effettivamente del malware scritto in .NET o in Golang sul sistema della vittima, che venivano utilizzati per distribuire backdoor da un server remoto.
Un altro esempio è SideWinder, che presumibilmente opera a sostegno degli interessi politici dell’India.
In questo caso, i criminali informatici hanno utilizzato un documento dannoso per sfruttare la vulnerabilità di Equation Editor in Microsoft Office (CVE-2017-11882) per distribuire ulteriormente malware e quindi rubare informazioni.
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...