
Redazione RHC : 15 Ottobre 2022 08:00
Gli specialisti di Positive Technologies hanno studiato le pubblicazioni sulla criminalità informatica nei canali e nelle chat di Telegram.
Gli esperti hanno registrato un numero record di messaggi su argomenti relativi a compromissioni nel secondo trimestre del 2022: oltre 27.000 messaggi, 2,5 volte in più rispetto al secondo trimestre dello scorso anno.

I ricercatori scrivono che il numero di post dei criminali informatici su Telegram ha iniziato ad aumentare notevolmente dal 2020 e nel 2021 dove l’attività degli utenti nei canali e nei gruppi tematici è aumentata di 3,5 volte.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti spiegano questa crescita con una possibile transizione di massa degli utenti dei forum dei criminali informatici ai servizi di messaggistica istantanea. Ciò è accaduto dopo che molte vulnerabilità critiche nei motori dei forum sono state scoperte nel 2020-2021 e nel 2021 si sono verificati diversi importanti hack su alcuni forum underground, che potrebbero anche provocare un deflusso di pubblico.
La maggior parte dei messaggi studiati dagli esperti riguardava i dati degli utenti, compreso il commercio e le transazioni fraudolente (52%), seguiti da post sul tema dei servizi di criminalità informatica (29%) e sulla distribuzione di malware (15%).

Tra i malware, i più popolari sono stati i programmi per il controllo remoto (30%) e gli infostealer (16%).
L’infostealer per eccellenza è come al solito RedLine, che è stato a lungo avvertito dagli specialisti di sicurezza delle informazioni di varie aziende. RedLine è menzionato in oltre il 18% dei messaggi: si tratta di numerose discussioni su funzioni, vendita e distribuzione del codice sorgente del malware, nonché informazioni raccolte tramite lo stealer.
Inoltre, in Telegram si parla spesso di altri malware come Anubis, SpiderMan, Oski Stealer, Loki Stealer. Il loro costo può variare da 10 a 3500 dollari USA.

Gli esperti notano che il prezzo del malware è influenzato dal tipo di malware, dalla sua funzionalità e dal periodo di utilizzo del programma.
Ad esempio, gli strumenti di offuscamento possono costare da 20 a100 dollari, mentre una botnet o una guida per costruirla possono costare fino a 750.
Il costo di un miner varia da 10 a 1.000 dollari: per 10 dollari è possibile acquistare un malware abbastanza semplice con capacità limitate mentre per 1.000 puoi ottenere il codice sorgente di uno strumento con un’ampia gamma di funzioni, incluso il bypass dei programmi antivirus e la possibilità per infettare un sistema senza privilegi di amministratore.
Inoltre, secondo i risultati dello studio, il 66% dei messaggi sul tema dei servizi di criminalità informatica riguarda discussioni sull’incasso di fondi, ad esempio il ritiro di criptovalute.

Gli attacchi DDoS sono stati i secondi più popolari, rappresentando il 16% dei post. Un altro 9% dei post sono offerte di servizi di hacking; tali servizi includono il furto di e-mail e account di social media e l’hacking di siti.
I messaggi sui servizi per gli account di hacking di VKontakte, Telegram, WhatsApp, Viber e altri social network e messaggistica istantanea rappresentano il 72% del numero totale di pubblicazioni sulle risorse di hacking. La compromissione di un account VKontakte può costare da 10 a 50 account. Per i messenger il prezzo si alza. Puoi hackerare un profilo in Telegram, Viber e WhatsApp al costo di 350 dollari. Allo stesso tempo, il costo della compromissione di un account aziendale è significativamente più alto.
Una parte significativa di tutti i messaggi sul tema della compromissione delle informazioni protette sono post contenenti dati personali (43%) o account (42%): si tratta di annunci di acquisto o vendita di informazioni personali, di servizi di falsificazione di documenti e di discussioni su fughe di notizie.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...