Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
Il cybercrime si sposta su Telegram. Aumento di 2,5 volte rispetto allo stesso periodo del 2021

Il cybercrime si sposta su Telegram. Aumento di 2,5 volte rispetto allo stesso periodo del 2021

Redazione RHC : 15 Ottobre 2022 08:00

Gli specialisti di Positive Technologies hanno studiato le pubblicazioni sulla criminalità informatica nei canali e nelle chat di Telegram. 

Gli esperti hanno registrato un numero record di messaggi su argomenti relativi a compromissioni nel secondo trimestre del 2022: oltre 27.000 messaggi, 2,5 volte in più rispetto al secondo trimestre dello scorso anno.

I ricercatori scrivono che il numero di post dei criminali informatici su Telegram ha iniziato ad aumentare notevolmente dal 2020 e nel 2021 dove l’attività degli utenti nei canali e nei gruppi tematici è aumentata di 3,5 volte.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli esperti spiegano questa crescita con una possibile transizione di massa degli utenti dei forum dei criminali informatici ai servizi di messaggistica istantanea. Ciò è accaduto dopo che molte vulnerabilità critiche nei motori dei forum sono state scoperte nel 2020-2021 e nel 2021 si sono verificati diversi importanti hack su alcuni forum underground, che potrebbero anche provocare un deflusso di pubblico.

La maggior parte dei messaggi studiati dagli esperti riguardava i dati degli utenti, compreso il commercio e le transazioni fraudolente (52%), seguiti da post sul tema dei servizi di criminalità informatica (29%) e sulla distribuzione di malware (15%).

Tra i malware, i più popolari sono stati i programmi per il controllo remoto (30%) e gli infostealer (16%).

L’infostealer per eccellenza è come al solito RedLine, che è stato a lungo avvertito dagli specialisti di sicurezza delle informazioni di varie aziende. RedLine è menzionato in oltre il 18% dei messaggi: si tratta di numerose discussioni su funzioni, vendita e distribuzione del codice sorgente del malware, nonché informazioni raccolte tramite lo stealer.

Inoltre, in Telegram si parla spesso di altri malware come Anubis, SpiderMan, Oski Stealer, Loki Stealer. Il loro costo può variare da 10 a 3500 dollari USA.

Gli esperti notano che il prezzo del malware è influenzato dal tipo di malware, dalla sua funzionalità e dal periodo di utilizzo del programma. 

Ad esempio, gli strumenti di offuscamento possono costare da 20 a100 dollari, mentre una botnet o una guida per costruirla possono costare fino a 750. 

Il costo di un miner varia da 10 a 1.000 dollari: per 10 dollari è possibile acquistare un malware abbastanza semplice con capacità limitate mentre per 1.000 puoi ottenere il codice sorgente di uno strumento con un’ampia gamma di funzioni, incluso il bypass dei programmi antivirus e la possibilità per infettare un sistema senza privilegi di amministratore.

Inoltre, secondo i risultati dello studio, il 66% dei messaggi sul tema dei servizi di criminalità informatica riguarda discussioni sull’incasso di fondi, ad esempio il ritiro di criptovalute.

Gli attacchi DDoS sono stati i secondi più popolari, rappresentando il 16% dei post. Un altro 9% dei post sono offerte di servizi di hacking; tali servizi includono il furto di e-mail e account di social media e l’hacking di siti.

I messaggi sui servizi per gli account di hacking di VKontakte, Telegram, WhatsApp, Viber e altri social network e messaggistica istantanea rappresentano il 72% del numero totale di pubblicazioni sulle risorse di hacking. La compromissione di un account VKontakte può costare da 10 a 50 account. Per i messenger il prezzo si alza. Puoi hackerare un profilo in Telegram, Viber e WhatsApp al costo di 350 dollari. Allo stesso tempo, il costo della compromissione di un account aziendale è significativamente più alto.

Una parte significativa di tutti i messaggi sul tema della compromissione delle informazioni protette sono post contenenti dati personali (43%) o account (42%): si tratta di annunci di acquisto o vendita di informazioni personali, di servizi di falsificazione di documenti e di discussioni su fughe di notizie.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...