Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il cybercrime si sposta su Telegram. Aumento di 2,5 volte rispetto allo stesso periodo del 2021

Redazione RHC : 15 Ottobre 2022 08:00

Gli specialisti di Positive Technologies hanno studiato le pubblicazioni sulla criminalità informatica nei canali e nelle chat di Telegram. 

Gli esperti hanno registrato un numero record di messaggi su argomenti relativi a compromissioni nel secondo trimestre del 2022: oltre 27.000 messaggi, 2,5 volte in più rispetto al secondo trimestre dello scorso anno.

I ricercatori scrivono che il numero di post dei criminali informatici su Telegram ha iniziato ad aumentare notevolmente dal 2020 e nel 2021 dove l’attività degli utenti nei canali e nei gruppi tematici è aumentata di 3,5 volte.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli esperti spiegano questa crescita con una possibile transizione di massa degli utenti dei forum dei criminali informatici ai servizi di messaggistica istantanea. Ciò è accaduto dopo che molte vulnerabilità critiche nei motori dei forum sono state scoperte nel 2020-2021 e nel 2021 si sono verificati diversi importanti hack su alcuni forum underground, che potrebbero anche provocare un deflusso di pubblico.

La maggior parte dei messaggi studiati dagli esperti riguardava i dati degli utenti, compreso il commercio e le transazioni fraudolente (52%), seguiti da post sul tema dei servizi di criminalità informatica (29%) e sulla distribuzione di malware (15%).

Tra i malware, i più popolari sono stati i programmi per il controllo remoto (30%) e gli infostealer (16%).

L’infostealer per eccellenza è come al solito RedLine, che è stato a lungo avvertito dagli specialisti di sicurezza delle informazioni di varie aziende. RedLine è menzionato in oltre il 18% dei messaggi: si tratta di numerose discussioni su funzioni, vendita e distribuzione del codice sorgente del malware, nonché informazioni raccolte tramite lo stealer.

Inoltre, in Telegram si parla spesso di altri malware come Anubis, SpiderMan, Oski Stealer, Loki Stealer. Il loro costo può variare da 10 a 3500 dollari USA.

Gli esperti notano che il prezzo del malware è influenzato dal tipo di malware, dalla sua funzionalità e dal periodo di utilizzo del programma. 

Ad esempio, gli strumenti di offuscamento possono costare da 20 a100 dollari, mentre una botnet o una guida per costruirla possono costare fino a 750. 

Il costo di un miner varia da 10 a 1.000 dollari: per 10 dollari è possibile acquistare un malware abbastanza semplice con capacità limitate mentre per 1.000 puoi ottenere il codice sorgente di uno strumento con un’ampia gamma di funzioni, incluso il bypass dei programmi antivirus e la possibilità per infettare un sistema senza privilegi di amministratore.

Inoltre, secondo i risultati dello studio, il 66% dei messaggi sul tema dei servizi di criminalità informatica riguarda discussioni sull’incasso di fondi, ad esempio il ritiro di criptovalute.

Gli attacchi DDoS sono stati i secondi più popolari, rappresentando il 16% dei post. Un altro 9% dei post sono offerte di servizi di hacking; tali servizi includono il furto di e-mail e account di social media e l’hacking di siti.

I messaggi sui servizi per gli account di hacking di VKontakte, Telegram, WhatsApp, Viber e altri social network e messaggistica istantanea rappresentano il 72% del numero totale di pubblicazioni sulle risorse di hacking. La compromissione di un account VKontakte può costare da 10 a 50 account. Per i messenger il prezzo si alza. Puoi hackerare un profilo in Telegram, Viber e WhatsApp al costo di 350 dollari. Allo stesso tempo, il costo della compromissione di un account aziendale è significativamente più alto.

Una parte significativa di tutti i messaggi sul tema della compromissione delle informazioni protette sono post contenenti dati personali (43%) o account (42%): si tratta di annunci di acquisto o vendita di informazioni personali, di servizi di falsificazione di documenti e di discussioni su fughe di notizie.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...