Redazione RHC : 13 Febbraio 2023 15:53
I ricercatori della società di analisi Graphika hanno scoperto una serie di video deepfake in cui i conduttori di notizie diffondono propaganda del governo filo-cinese. Secondo gli esperti, la campagna di propaganda è condotta dal gruppo Spamouflage.
Il video mostra un uomo e una donna che conducono notiziari per la società di media Wolf News.
In un video, un conduttore di notizie denuncia l’America per il suo fallimento nel fermare la violenza armata. In un altro video, i presentatori televisivi sottolineano la necessità della cooperazione sino-americana negli sforzi per ripristinare l’economia globale.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“A prima vista, i presentatori di Wolf News sembrano persone reali”, afferma Graphika. “All’inizio pensavamo che fossero attori pagati assunti per girare video”.
Ulteriori indagini di Graphika hanno rivelato che il video ha utilizzato la tecnologia fornita da una società britannica di intelligenza artificiale chiamata Synthesia.
Le persone generate dall’IA parlano arabo, rumeno, spagnolo e inglese nei video.
Synthesia afferma di non offrire il suo software per uso pubblico.
Tutti i contenuti passano attraverso un processo di revisione interna prima di essere rilasciati a clienti fidati. Inoltre, ci sono restrizioni su ciò che gli avatar possono dire: “I contenuti politici, sessuali, personali, criminali e discriminatori non sono consentiti o approvati”.
La campagna Spamouflage viola entrambe le politiche.
Spamouflage in qualche modo ha preso il sopravvento e ha utilizzato la tecnologia di Synthesia per produrre i propri contenuti, violando le regole di Synthesia.
Tuttavia, nonostante l’uso di avatar, il resto dei video di Spamouflage sembra essere “spam politico di scarsa qualità”. Allo stesso tempo, l’83% dei video ha ottenuto meno di 100 visualizzazioni su YouTube.
Inoltre, il rapporto conclude che l’elemento deepfake nei comunicati stampa “quasi certamente è stato creato utilizzando un servizio commerciale” piuttosto che internamente.
Ciò suggerisce che Spamouflage e altre società non hanno le competenze tecniche per creare deepfake molto complessi e continueranno a utilizzare gli strumenti commerciali disponibili. Tuttavia, come sottolinea Graphika, ciò solleva anche interrogativi su come moderare efficacemente l’uso di questi prodotti e servizi.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006