Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il deepfake diventa il nuovo strumento di propaganda politica

Redazione RHC : 13 Febbraio 2023 15:53

I ricercatori della società di analisi Graphika hanno scoperto una serie di video deepfake in cui i conduttori di notizie diffondono propaganda del governo filo-cinese. Secondo gli esperti, la campagna di propaganda è condotta dal gruppo Spamouflage.

Il video mostra un uomo e una donna che conducono notiziari per la società di media Wolf News.

In un video, un conduttore di notizie denuncia l’America per il suo fallimento nel fermare la violenza armata. In un altro video, i presentatori televisivi sottolineano la necessità della cooperazione sino-americana negli sforzi per ripristinare l’economia globale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “A prima vista, i presentatori di Wolf News sembrano persone reali”, afferma Graphika. “All’inizio pensavamo che fossero attori pagati assunti per girare video”.

    Ulteriori indagini di Graphika hanno rivelato che il video ha utilizzato la tecnologia fornita da una società britannica di intelligenza artificiale chiamata Synthesia

    Le persone generate dall’IA parlano araborumeno, spagnolo e inglese nei video.

    Synthesia afferma di non offrire il suo software per uso pubblico. 

    Tutti i contenuti passano attraverso un processo di revisione interna prima di essere rilasciati a clienti fidati. Inoltre, ci sono restrizioni su ciò che gli avatar possono dire: “I contenuti politici, sessuali, personali, criminali e discriminatori non sono consentiti o approvati”.

    La campagna Spamouflage viola entrambe le politiche.

    Spamouflage in qualche modo ha preso il sopravvento e ha utilizzato la tecnologia di Synthesia per produrre i propri contenuti, violando le regole di Synthesia.

    Tuttavia, nonostante l’uso di avatar, il resto dei video di Spamouflage sembra essere “spam politico di scarsa qualità”. Allo stesso tempo, l’83% dei video ha ottenuto meno di 100 visualizzazioni su YouTube.

    Inoltre, il rapporto conclude che l’elemento deepfake nei comunicati stampa “quasi certamente è stato creato utilizzando un servizio commerciale” piuttosto che internamente. 

    Ciò suggerisce che Spamouflage e altre società non hanno le competenze tecniche per creare deepfake molto complessi e continueranno a utilizzare gli strumenti commerciali disponibili. Tuttavia, come sottolinea Graphika, ciò solleva anche interrogativi su come moderare efficacemente l’uso di questi prodotti e servizi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...