Redazione RHC : 31 Dicembre 2024 18:22
In un grave incidente di sicurezza informatica, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha rivelato che hacker sponsorizzati dallo stato cinese hanno ottenuto l’accesso remoto a diverse postazioni di lavoro e documenti non classificati. L’intrusione è avvenuta attraverso la compromissione di un fornitore di servizi software di terze parti, BeyondTrust, che fornisce supporto tecnico remoto al Dipartimento.
Il 30 dicembre 2024, Aditi Hardikar, Assistente Segretario per la Gestione del Dipartimento del Tesoro, ha informato i legislatori dell’incidente, definendolo un “grave incidente di sicurezza informatica”. La notifica è avvenuta dopo che BeyondTrust ha comunicato, l’8 dicembre, che un attore malintenzionato aveva ottenuto una chiave utilizzata per proteggere un servizio cloud, consentendo l’accesso non autorizzato alle postazioni di lavoro degli utenti del Dipartimento.
Sebbene il Dipartimento non abbia fornito dettagli specifici sul numero di postazioni compromesse o sulla natura dei documenti accessibili, ha assicurato che il servizio compromesso è stato disattivato e che non vi sono prove di un accesso continuato ai sistemi. Il Dipartimento sta collaborando con l’FBI, l’Agenzia per la Sicurezza Informatica e delle Infrastrutture (CISA) e altre agenzie per valutare l’impatto dell’attacco e rafforzare le difese.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Questo incidente si inserisce in un contesto più ampio di crescenti tensioni cibernetiche tra Stati Uniti e Cina. Le autorità statunitensi hanno attribuito l’attacco a un gruppo APT (Advanced Persistent Threat) sponsorizzato dallo stato cinese, sottolineando la sofisticazione e la determinazione degli aggressori nel compromettere infrastrutture critiche.
La Cina ha storicamente negato qualsiasi coinvolgimento in attività di hacking sponsorizzate dallo stato, respingendo le accuse come infondate e politicamente motivate. Tuttavia, questo incidente evidenzia la necessità per le organizzazioni governative e private di rafforzare le proprie misure di sicurezza informatica, in particolare quando si affidano a fornitori di servizi esterni.
Il Dipartimento del Tesoro ha dichiarato di aver incrementato significativamente le proprie difese cibernetiche negli ultimi anni e di essere impegnato a proteggere i propri sistemi da minacce future. Questo incidente serve da monito sull’importanza di una vigilanza continua e di una collaborazione interagenzia per affrontare le sfide poste dalle minacce cibernetiche sponsorizzate da stati nazionali.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...