Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile
Il drone Magni-X di Elbit System entrerà presto nell’esercito britannico

Il drone Magni-X di Elbit System entrerà presto nell’esercito britannico

Alessia Tomaselli : 25 Gennaio 2023 07:23

Il Ministero della Difesa britannico ha ufficialmente firmato un contratto con Elbit Systems UK per la fornitura dei suoi micro sistemi aerei non armati (micro-UAS) Magni-X all’esercito britannico.

Se tutto va secondo i piani, le unità specializzate dell’esercito avranno a disposizione i droni testati entro la metà del 2023.

Lo Human Machine Teaming (HMT) è un’occasione per l’esercito britannico per migliorare le proprie capacità combinando soldati umani con sistemi autonomi, come droni e robot. L’obiettivo dell’HMT è aiutare i soldati a lavorare con sistemi autonomi in modo da ampliare e migliorare le loro capacità.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ciò consentirà loro di utilizzare meglio la tecnologia e di essere più efficaci sul campo di battaglia.

L’esercito britannico in questo modo dovrebbe risultare più efficiente, soprattutto nell’identificazione, nella logistica e nel combattimento. L’ HMT è però ancora in fase di sviluppo.

Il drone Magni-X di Elbit Systems UK

Il Magni-X è leggero e autonomo

Una famiglia di piattaforme quadcopter chiamate Magni-X è un micro-UAS a decollo e atterraggio verticale (VTOL) già utilizzato dalle forze armate di tutto il mondo.

In base all’accordo preso, Elbit Systems UK all’esercito britannico non fornirà solo i sistemi Magni-X pronti per esser utilizzati, ma anche numerosi sistemi aggiuntivi.

I Magni-X, infatti, quando verranno consegnati saranno dotati anche di molti accessori utili, come ad esempio telecamere cardaniche che permettono di catturare immagini elettro-ottiche e a infrarossi, le quali conferiranno loro potenti capacità di identificazione a lungo raggio.

Il Magni-X è un sistema mUAS piccolo, leggero e impacchettabile che pesa 2 kg e può volare autonomamente ed è già noto e in servizio.

 È tascabile (può essere riposto in uno zaino), fa poco rumore e appare sui radar. È destinato a migliorare l’identificazione a corto raggio e ad aiutare nelle operazioni di combattimento e di intelligence per un massimo di 60 minuti.

Conclusioni

“Questo contratto rappresenta un’altra pietra miliare nella fornitura di sistemi UAS avanzati alle Forze Armate del Regno Unito da parte di Elbit Systems UK. Le capacità uniche di questi sistemi dimostrano tutto il nostro impegno per essere all’avanguardia nei progressi tecnologici in modo tale da supportare l’integrazione di sistemi robotici e autonomi e migliorare le capacità dell’esercito britannico”, ha dichiarato Martin Fausset, CEO di Elbit Systems UK.

Immagine del sitoAlessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...