Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il drone Magni-X di Elbit System entrerà presto nell’esercito britannico

Alessia Tomaselli : 25 Gennaio 2023 07:23

Il Ministero della Difesa britannico ha ufficialmente firmato un contratto con Elbit Systems UK per la fornitura dei suoi micro sistemi aerei non armati (micro-UAS) Magni-X all’esercito britannico.

Se tutto va secondo i piani, le unità specializzate dell’esercito avranno a disposizione i droni testati entro la metà del 2023.

Lo Human Machine Teaming (HMT) è un’occasione per l’esercito britannico per migliorare le proprie capacità combinando soldati umani con sistemi autonomi, come droni e robot. L’obiettivo dell’HMT è aiutare i soldati a lavorare con sistemi autonomi in modo da ampliare e migliorare le loro capacità.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ciò consentirà loro di utilizzare meglio la tecnologia e di essere più efficaci sul campo di battaglia.

    L’esercito britannico in questo modo dovrebbe risultare più efficiente, soprattutto nell’identificazione, nella logistica e nel combattimento. L’ HMT è però ancora in fase di sviluppo.

    Il drone Magni-X di Elbit Systems UK

    Il Magni-X è leggero e autonomo

    Una famiglia di piattaforme quadcopter chiamate Magni-X è un micro-UAS a decollo e atterraggio verticale (VTOL) già utilizzato dalle forze armate di tutto il mondo.

    In base all’accordo preso, Elbit Systems UK all’esercito britannico non fornirà solo i sistemi Magni-X pronti per esser utilizzati, ma anche numerosi sistemi aggiuntivi.

    I Magni-X, infatti, quando verranno consegnati saranno dotati anche di molti accessori utili, come ad esempio telecamere cardaniche che permettono di catturare immagini elettro-ottiche e a infrarossi, le quali conferiranno loro potenti capacità di identificazione a lungo raggio.

    Il Magni-X è un sistema mUAS piccolo, leggero e impacchettabile che pesa 2 kg e può volare autonomamente ed è già noto e in servizio.

     È tascabile (può essere riposto in uno zaino), fa poco rumore e appare sui radar. È destinato a migliorare l’identificazione a corto raggio e ad aiutare nelle operazioni di combattimento e di intelligence per un massimo di 60 minuti.

    Conclusioni

    “Questo contratto rappresenta un’altra pietra miliare nella fornitura di sistemi UAS avanzati alle Forze Armate del Regno Unito da parte di Elbit Systems UK. Le capacità uniche di questi sistemi dimostrano tutto il nostro impegno per essere all’avanguardia nei progressi tecnologici in modo tale da supportare l’integrazione di sistemi robotici e autonomi e migliorare le capacità dell’esercito britannico”, ha dichiarato Martin Fausset, CEO di Elbit Systems UK.

    Alessia Tomaselli
    Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...