Alessia Tomaselli : 25 Gennaio 2023 07:23
Il Ministero della Difesa britannico ha ufficialmente firmato un contratto con Elbit Systems UK per la fornitura dei suoi micro sistemi aerei non armati (micro-UAS) Magni-X all’esercito britannico.
Se tutto va secondo i piani, le unità specializzate dell’esercito avranno a disposizione i droni testati entro la metà del 2023.
Lo Human Machine Teaming (HMT) è un’occasione per l’esercito britannico per migliorare le proprie capacità combinando soldati umani con sistemi autonomi, come droni e robot. L’obiettivo dell’HMT è aiutare i soldati a lavorare con sistemi autonomi in modo da ampliare e migliorare le loro capacità.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ciò consentirà loro di utilizzare meglio la tecnologia e di essere più efficaci sul campo di battaglia.
L’esercito britannico in questo modo dovrebbe risultare più efficiente, soprattutto nell’identificazione, nella logistica e nel combattimento. L’ HMT è però ancora in fase di sviluppo.
Una famiglia di piattaforme quadcopter chiamate Magni-X è un micro-UAS a decollo e atterraggio verticale (VTOL) già utilizzato dalle forze armate di tutto il mondo.
In base all’accordo preso, Elbit Systems UK all’esercito britannico non fornirà solo i sistemi Magni-X pronti per esser utilizzati, ma anche numerosi sistemi aggiuntivi.
I Magni-X, infatti, quando verranno consegnati saranno dotati anche di molti accessori utili, come ad esempio telecamere cardaniche che permettono di catturare immagini elettro-ottiche e a infrarossi, le quali conferiranno loro potenti capacità di identificazione a lungo raggio.
Il Magni-X è un sistema mUAS piccolo, leggero e impacchettabile che pesa 2 kg e può volare autonomamente ed è già noto e in servizio.
È tascabile (può essere riposto in uno zaino), fa poco rumore e appare sui radar. È destinato a migliorare l’identificazione a corto raggio e ad aiutare nelle operazioni di combattimento e di intelligence per un massimo di 60 minuti.
“Questo contratto rappresenta un’altra pietra miliare nella fornitura di sistemi UAS avanzati alle Forze Armate del Regno Unito da parte di Elbit Systems UK. Le capacità uniche di questi sistemi dimostrano tutto il nostro impegno per essere all’avanguardia nei progressi tecnologici in modo tale da supportare l’integrazione di sistemi robotici e autonomi e migliorare le capacità dell’esercito britannico”, ha dichiarato Martin Fausset, CEO di Elbit Systems UK.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...