Redazione RHC : 31 Agosto 2021 13:36
Il fondatore del messenger Telegram Pavel Durov ha criticato Apple e Google per la censura di informazioni all’interno delle applicazioni mobili.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ha scritto questo nel suo canale.
“20 anni fa avevamo un Internet decentralizzato e un sistema bancario relativamente illimitato. Oggi, Apple e Google censurano le informazioni e le applicazioni sui nostri telefoni, mentre Visa e Mastercard limitano il numero di beni e servizi che possiamo pagare.”
E poi ha aggiunto:
“Ogni anno perdiamo sempre più potere e controllo sulle nostre vite per regalarle ad una manciata di leader aziendali irresponsabili che non abbiamo eletto.”
Il fondatore di “Telegram” ha sottolineato che tutti portano volontariamente con sé un “dispositivo di localizzazione”: o meglio chiamato “telefono cellulare”.
Le aziende lo usano “per prenderci di mira con contenuti che ci distraggono con intrattenimento di bassa qualità”.
Secondo Durov, le “menti più attive e creative” sono così impegnate a concentrarsi sulla “libera impresa” e sulla “produzione di contenuti digitali” che hanno dimenticato i principi di privacy e libertà su Internet.
“Guardando questo, mi chiedo quale sarà l’eredità della nostra generazione”, ha riflettuto. “Passeremo alla storia come coloro che hanno permesso alle società libere di trasformarsi in incubi distopici?”
Questa non è la prima volta che Durov ha criticato le società tecnologiche statunitensi.
A maggio, ha criticato Apple per aver affidato il controllo “totalitario” di applicazioni e dati al governo cinese, affermando che “le grandi aziende tecnologiche spesso scelgono i profitti rispetto alle libertà”.
Ha anche attaccato Apple e Google per aver imposto una “folle imposta sulle vendite del 30%” sui beni venduti sui loro telefoni cellulari.
“Il risultato: gli utenti pagano prezzi più alti, le start-up e interi settori vengono distrutti o non appaiono mai. I regolatori hanno ignorato questa assurdità per dieci anni”
ha affermato.
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...