Redazione RHC : 13 Gennaio 2023 16:23
Dopo mesi di proteste in Iran, ora il governo iraniano sta utilizzando strumenti più sottili per controllare l’uso dell’hijab da parte delle donne nel Paese.
Il termine hijab (in arabo: ﺣﺠﺎب, “rendere invisibile, celare allo sguardo, nascondere, coprire”) indica qualsiasi barriera di separazione posta davanti a un essere umano, o a un oggetto, per sottrarlo alla vista o isolarlo. Acquista quindi anche il senso di “velo”, “cortina” o “schermo”.
Le donne iraniane vengono multate e perseguite per aver violato le leggi sull’hijab identificandole con un sistema di riconoscimento facciale. Le donne iraniane affermano di aver ricevuto notifiche di violazioni della legge per posta senza preavviso o contatto faccia a faccia con le forze dell’ordine.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il capo dell’agenzia statale iraniana che applica la legge sulla moralità, Mohammed Saleh Hashemi Golpayegani, ha affermato che la tecnologia sarebbe stata utilizzata “per rilevare movimenti inappropriati e insoliti”, tra cui “il mancato rispetto delle leggi sull’hijab”.
Le persone possono essere identificate confrontando i volti con un database di identità nazionale per imporre multe ed effettuare arresti, ha affermato.
Il governo iraniano ha impiegato anni a sviluppare un dispositivo di sorveglianza digitale.
Il database di identificazione nazionale del paese, creato nel 2015, include dati biometrici e viene utilizzato per le carte d’identità nazionali e per identificare le persone considerate dissidenti dalle autorità.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006