Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Il gruppo APT iraniano OilRig ora utilizza una nuova backdoor

Il gruppo APT iraniano OilRig ora utilizza una nuova backdoor

Redazione RHC : 21 Maggio 2022 08:10

Alla fine di aprile 2022, i ricercatori di sicurezza di Fortinet e Malwarebytes hanno scoperto un documento Excel dannoso inviato dal gruppo di hacker OilRig (noto anche come APT34, Helix Kitten e Cobalt Gypsy) a un diplomatico giordano per iniettare una nuova backdoor chiamata Saitama.

L’e-mail di phishing è arrivata da un hacker che simulava un dipendente del dipartimento IT del ministero degli Affari esteri. L’attacco è stato scoperto dopo che il destinatario ha inoltrato l’e-mail a un vero dipendente IT per verificare l’autenticità dell’e-mail.

“Come molti di questi attacchi, l’e-mail conteneva un allegato dannoso”, ha affermato il ricercatore Fortinet Fred Gutierrez . “Tuttavia, la minaccia collegata non era un normale malware. Al contrario, aveva le capacità e i metodi comunemente associati agli attacchi mirati (APT).”


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo Fortinet, la macro utilizza WMI (Windows management instrumentation) per interrogare il suo server di comando e controllo (C&C) ed è in grado di produrre tre file: un file PE dannoso, un file di configurazione e un file DLL legittimo. 

Scritta in .NET, la backdoor di Saitama utilizza il protocollo DNS per comunicare con C&C ed esfiltrare i dati, che è il metodo di comunicazione più nascosto. Vengono utilizzati anche metodi per mascherare i pacchetti dannosi nel traffico legittimo.

Malwarebytes ha anche pubblicato un report separato, rilevando che l’intero flusso del programma è esplicitamente definito come una macchina a stati. In parole semplici, la macchina cambierà il suo stato a seconda del comando inviato a ciascuno stato.

Gli stati includono:

  • Lo stato iniziale in cui la backdoor riceve il comando di avvio;
  • Stato “Live”, in cui la backdoor si collega al server C&C, in attesa di un comando;
  • Modalità risparmio;
  • Lo stato di ricezione, in cui la backdoor accetta i comandi dal server C&C;
  • Lo stato operativo in cui la backdoor esegue i comandi;
  • Stato di invio in cui i risultati dell’esecuzione del comando vengono inviati agli aggressori.

I ricercatori di Malwarebytes ritengono che la backdoor prenda di mira una vittima specifica e che l’attaccante abbia una certa conoscenza dell’infrastruttura interna dei sistemi del bersaglio.

APT35. Un gruppo ransomware iraniano è stato collegato a una serie di attacchi ransomware contro organizzazioni in Israele, Stati Uniti, Europa e Australia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...