Redazione RHC : 14 Gennaio 2023 10:00
Sargent & Lundy, una società di costruzione e ingegneria con sede a Chicago che ha progettato centinaia di centrali elettriche negli Stati Uniti. E’ stata vittima di un attacco ransomware attribuito al gruppo Black Basta.
Secondo gli esperti, la fuga di dati è avvenuta il 15 ottobre, quando gli aggressori sono riusciti a rubare un’enorme quantità di dati personali di dipendenti e clienti dai sistemi dell’azienda.
Le informazioni rubate potrebbero includere i nomi e i numeri di previdenza sociale di oltre 6.900 persone, secondo lo studio legale Turke & Strauss, che ha emesso un avviso di violazione per conto di Sargent & Lundy.
L’incidente è stato di grande interesse per le autorità statunitensi, poiché la società è un appaltatore del governo che lavora su progetti infrastrutturali nazionali critici e si occupa di questioni di sicurezza nucleare.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo un promemoria che descrive l’accaduto, ottenuto dalla CNN, i ricercatori controllavano regolarmente i forum degli hacker nel tentativo di trovare i dati rubati durante l’attacco.
Rapporti recenti indicano che Black Basta utilizza sempre più il trojan QakBot per ottenere l’accesso iniziale e inietta quasi immediatamente ransomware nei sistemi IT delle vittime.
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...